Tu sei qui: Storia e StorieIl vecchio Carnevale amalfitano e la canzone di Zeza
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 09:48:09
di Sigismondo Nastri
Tra i ricordi amalfitani di un tempo che si fa sempre più lontano c'è il singolare e pittoresco funerale del Carnevale, condotto in ‘processione' in una cassa da morto scoperchiata mentre divorava spaghetti prendendoli con le mani da un pitale. Ci divertivamo da matti. Il "rito" - che ha avuto a protagonisti due mitici personaggi: Burdello e 'o Caporale - era strettamente legato alla Canzone di Zeza, che veniva cantata agli angoli delle vie e che non sarebbe male recuperare per tener viva la tradizione. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola: "Oi mamma mà' che veco! / Nn' è chillo Don Nicola? / Mò proprio sarrà asciuto dalla scola! / Si chillo me vulesse, / io me lo spusarrìa / e cchiù sotto de tata [cioè, il padre] nun starrìa". E questi che confessava di aver perso la testa per la ragazza: "... Pe' chesta faccia bella / nun trovo cchiù arricietto, / de lacreme aggio 'nfuso tutto lu lietto, / aggio pisciat' 'o lietto!". Intanto Zeza faceva la voce grossa al marito: "Sì pazzo si te cride / c'aggio 'a tenè 'nzerrata / chella povera figlia sfurtunata! / La voglio fà scialare / cu ciento nnammurate / cu prievete, signure e cu li surdate / pure cu 'e surdate!".
Il povero Pulcinella, costretto alla fine a dare il suo assenso al matrimonio, commentava amaramente: "Gnorsì songo contento, / maie cchiù io 'na parola / m' hanna cecà si 'a dico a don Nicola!.... / Ma vuie signori mieie / nun ve 'nzurate maie, / pecché cu 'na mogliera passate 'nu guaio!... / Passate 'nu guaio!". Un attento cultore di storia e tradizioni del territorio amalfitano, l'amico Salvatore D'Amato, dopo aver raccolto la testimonianza di un protagonista (Quirino D'Amato), scrisse (sul Foglio Costa d'Amalfi, febbraio 2000) che "la rappresentazione aveva inizio di sera, all'imbrunire, nella Piazza dello Spirito Santo, seguendo un percorso abituale contrassegnato da vigorose soste nelle varie osterie che si incontravano lungo la strada, e si portava a Piazza Flavio Gioia dove si concludeva con un'allegra quadriglia. La gente, sempre entusiasta, seguiva divertita ed attenta, formando nutriti turnielli, le scene a soggetto di Nicola Treglia (per molti anni l'esile e graziosa Zita - la figlia - detta anche Vicenzella), Vincenzo Livano (don Nicola), Emilio Proto (il padre - Pulcinella), Alfonso Cretella (Zeza - la madre), sostituiti, in seguito, alcuni di essi, da Giacomino e Antonio Milano e da Quirino D'Amato".
Sul sito del Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari si legge: "Il nome di Zeza è il diminutivo di Lucrezia, tipico nome nobiliare molto diffuso a Napoli fin dal 1400, ma nella rappresentazione Zeza è una contadina che, proprio per il rovesciamento dei ruoli ammesso durante il Carnevale, ha un nome appartenente a una classe sociale diversa dalla sua. E' comunque una intrigante e ruffiana, che fa in modo che la figlia si incontri e scambi la promessa di nozze con il pretendente, don Nicola Pacchesicco nella tradizione orale, e Tolle nella tradizione scritta. Don Nicola si presenta vestito di nero, con un libro in mano, dichiarandosi a volte abate e a volte studente in legge o dottore. Dal punto di vista storico Don Nicola esprime come studente una condizione di emarginazione che durò fino al 1800, ma rappresenta anche colui che sa scrivere e sa leggere. La maschera di dottore è tipica nelle mascherate del Carnevale perchè, nel rovesciamento dei valori, dice spropositi, fa morire gli ammalati e in molti casi opera il Carnevale moribondo, facendolo morire. Don Nicola, a una ennesima minaccia di Pulcinella, che lo caccia di casa avendolo sorpreso con sua figlia, ritorna armato di fucile e spara tra le gambe del suocero, che alla fine sarà costretto a dare il suo consenso alle nozze [...]. Nella canzone di Zeza Pulcinella è padre con tutte le negatività addossate al padre carnevalesco (geloso, vile, repressivo), ed è anche l'immagine del Carnevale stesso, al quale si fa il tradizionale funerale", come già detto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107364102
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca,...