Tu sei qui: Attualità«Ausino azienda di diritto pubblico», Comitati Cava-Vietri diffidano sindaci Servalli e Benincasa
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2016 17:09:35
«Rispettare il mandato ricevuto dai consigli comunali, cioè di avviare il procedimento per la trasformazione della società Ausino, partecipata dai Comuni, in azienda di diritto pubblico».
E' quanto reclamato dai "Comitati per l'acqua bene comune" di Cava dei Tirreni e Vietri sul Mare che stamani, mercoledì 24 febbraio, presso il Caffè de' Tirreni di Cava, hanno organizzato un incontro pubblico che ha rivolto attenzione all'avvio della trasformazione di Ausino SpA in azienda speciale consortile, come da mandato ricevuto dai Consigli comunali di Cava e Vietri.
«Con la trasformazione in azienda veramente pubblica ci sarebbe un reale controllo sulla gestione del servizio idrico da parte dei Comuni e dei loro cittadini. Con ricadute positive sulla qualità e una riduzione delle tariffe - spiegano i responsabili dei comitati in una nota stampa - Purtroppo, incassate le delibere pro-trasformazione, a distanza di sette mesi da esse, nessun atto concludente é stato compiuto da parte delle due amministrazioni.
E il rischio é quello di arrivare tardi. Ciò perché la nuova legge regionale di riordino del Servizio idrico integrato approvata in dicembre, favorisce gli accorpamenti di società, come quella programmata nell'agosto 2014, che vedrebbe la fusione di Ausino con Salerno Sistemi, Asis e SIIS, le tre utility salernitane. Da questo alla privatizzazione, di fatto e di diritto, il passo sarebbe breve.
Del resto il Comune di Salerno ha già trasferito le partecipazioni detenute nel settore dell'Acqua in una Holding.
Cosa significa questa fusione? concentrare in una sola società i ⅔ delle utenze domestiche e una percentuale ancora maggiore delle altre utenze (commerciali etc) della provincia di Salerno, collocate però solo su poco più di ¼ del territorio provinciale, quello meno montuoso, più infrastrutturato, insomma quello più redditizio. Un bocconcino appetitoso per chiunque !
Nel contempo il Comune di Salerno ha già messo sul mercato le azioni delle sue partecipate, che contengono anche il pacchetto azionario di Ausino. E il cerchio si chiude!
I cittadini dei Comuni interessati - conclude la nota - sarebbero così privati di proprietà e controllo sul Bene comune Acqua.
Una iattura per le nostre comunità che potrebbe essere evitata se i nostri amministratori manterranno gli impegni presi.
Perciò facciamo presto, dobbiamo assolutamente prevenire questi progetti con l'accelerazione del procedimento di convocazione dell'assemblea di Ausino per la trasformazione».
I comitati si sono affidati all'avvocato Franco Lupi che ha predisposto una diffida (scarica documento in calce all'articolo) nei confronti dei sindaci di Cava Servalli e Vietri Benincasa«per rispettare il mandato ricevuto dai consigli comunali, cioè di avviare il procedimento per la trasformazione della società Ausino, partecipata dai Comuni, in azienda di diritto pubblico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105624106
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...
di Raffaele Vitagliano, medico di base in Costa d'Amalfi e esperto in telemedicina Con piacere ho accolto l’invito del Prof. Ludovico Docimo ad assistere all’inaugurazione, tenutasi nel pomeriggio di giovedì 10 aprile 2025 presso l’Hotel Excelsior di Napoli, del congresso "Le grandi rivoluzioni in chirurgia...