Tu sei qui: Salute e BenessereTopi (non ratti) nella scuola di Maiori: ecco le malattie trasmissibili dai roditori
Inserito da (redazionelda), sabato 22 dicembre 2018 10:00:33
MAIORI - Sulla vicenda della presenza insistente di topi (non di ratti, come specificato del vicesindaco Mario Ruggiero) all'interno dell'istituto scolastico di via De Jusola, intervengono due medici veterinari, i dottori Fabio Ferrara e Nicola Mammato che spiegano quali possano essere i rischi provocati dalla convivenza con roditori, nello specifico elencano le 40 tipologie di malattie zoonotiche associate ai topi e ai ratti. Di seguito testo integrale a firma dei due veterinari.
Topi nella scuola di Maiori, vicesindaco Ruggiero tranquillizza: «Non sono ratti ma topi comuni»
Gentilissimo Direttore,
abbiamo appreso dalle pagine del suo giornale che presso l'edificio scolastico di Maiori che ospita la scuola materna e quella primaria è stata riscontrata la presenza di topi, nella giornata di ieri Lei ha pubblicato un comunicato stampa del comune di Maiori dove si è sottolineato che si tratta "di topi e non di ratti", come se questo bastasse a tranquillizzare i genitori degli alunni che frequentano le aule dell'edificio in questione, cercando di far passare il messaggio che il topo non è pericoloso come il ratto.
Lungi da noi dal voler provocare allarmismo, ma da Medici Veterinari ci teniamo a fare un po' di chiarezza.
Secondo l'OMS, i topi (mus musculus) ed i ratti (rattus norvegicus) sono bacini di riserva di malattie trasmesse dall'animale all'uomo e provocano le cosiddette zoonosi. La trasmissione può avvenire sia direttamente sia indirettamente e ad oggi sono circa 40 le malattie accertate che possono infettare l'uomo attraverso il contatto con le deiezioni rilasciate nell'ambiente, i morsi o le punture dei loro parassiti e senza sottovalutare i peli di questi animali.
Le zoonosi trasmissibili da topi e ratti
Le zoonosi più frequenti sono: pasteurellosi, salmonellosi, pseudo tubercolosi, leptospirosi, coriomeningite linfocitaria, listeriosi, tinea corporis, tenia Hymenolepis nana, ameba
il contagio può avvenire: per via orale; per via respiratoria; per via oculocongiuntivale; per via cutanea (a cute integra); attraverso morsi e graffi.
Spesso queste malattie non fanno apparire l'animale malato ma possono causare gravi malattie negli esseri umani. Le persone con condizioni mediche specifiche, come una malattia cronica, un'immunodeficienza e una gravidanza, anziani e bambini, possono essere ad alto rischio di sviluppare malattie o complicazioni dovute a una malattia zoonotica e dovrebbero consultare il proprio medico.
Le malattie zoonotiche associate ai topi ed ai ratti comprendono:
la febbre da morso di ratto, la tularemia, il virus hanta, il virus della coriomeningite linfocitica, la leptospirosi, la salmonellosi e il campilobatterio.
La febbre da morso di ratto causata da Streptobacillus moniliformis o Spirillum minus è un'infezione batterica dei roditori che viene trasmessa attraverso morsi, graffi, contatto diretto con gli animali e la loro urina, saliva e feci o ingestione di cibo o acqua contaminati. I roditori infetti in genere non mostrano sintomi di malattia.
La tularemia è un'altra infezione batterica dei roditori. I roditori infetti appaiono letargici ma possono liberarsi di batteri prima di mostrare la malattia. Viene trasmesso alle persone allo stesso modo della febbre da morso di ratto, ma in aggiunta può essere trasmesso attraverso il morso di un segno di spunta infetto. Entrambe le malattie negli esseri umani inizialmente presenti come febbre, mal di testa, linfonodi ingrossati e possibilmente un'eruzione cutanea o ulcera nell'area di un recente morso o ferita da graffio. Eventuali morsi o graffi devono essere lavati immediatamente per ridurre al minimo la possibilità di infezione.
I roditori con virus hanta, virus della clairomeninite linfocitica (LCMV) e leptospirosi di solito non presentano segni di malattia. Gli agenti patogeni sono tipicamente presenti nell'urina di animali infetti e le persone acquisiscono l'infezione per inalazione, ingestione orale e contatto diretto con urina o feci contaminate. Questi sono occasionalmente trasmessi da ferite da morso e Leptospira può infettare le persone attraverso la pelle abrasa. Queste malattie spesso appaiono inizialmente come una leggera malattia simil-influenzale nelle persone, ma possono evolvere in una grave malattia. L'infezione da LCMV è considerata pericolosa per il feto.Salmonellosi e campilobatteriosi sono acquisite per contatto e ingestione accidentale di materiale fecale da roditori infetti. Le persone con esposizione ad animali e ambienti animali possono sviluppare reazioni allergiche alle proteine degli animali (allergeni). Circa il 20-30% delle persone esposte svilupperà una reazione allergica alle proteine degli animali e il 5-10% delle persone svilupperà asma. Le persone possono essere esposto ad allergeni per inalazione e contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. Gli allergeni degli animali possono essere presenti in peli, pelle, urina, saliva, siero e qualsiasi oggetto contaminato. I segni e i sintomi di una reazione allergica sono la secrezione nasale e congestione, congiuntivite, lacrimazione e prurito agli occhi, arrossamento della pelle, eruzioni cutanee o alveari e sintomi delle vie aeree inferiori (tosse, respiro sibilante e mancanza di respiro). Le persone con sintomi che suggeriscono una reazione allergica correlata ad un allergene devono segnalare le loro preoccupazioni al proprio medico. La trasmissione di malattie zoonotiche da topi e ratti avviene principalmente per contatto diretto, morsi, contatto indiretto con oggetti contaminati, ingestione orale o inalazione di feci e urina.
Da quanto su esposto ci sembra chiaro che se c'è la presenza accertata di questi roditori (a quanto ci risulta sono state ritrovate feci e alcuni lavoretti rosicchiati), non bisogna dare nulla per scontato e soprattutto non bisogna banalizzare. Da quanto ci risulta anche il dottore dell'ASL intervenuto lo scorso giorno nella sua relazione inviata al Sindaco, alla Dirigente Scolastica ed alla Presidente del Consiglio d'Istituto non ha affermato che non ci sono pericoli per la salute umana, ma ha dato delle precise prescrizioni onde poter debellare questo problema.
Siamo certi che in questi giorni di festa in cui la scuola resterà chiusa si provvederà a mettere in atto tutte le misure possibili.
Cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti e fare a tutti gli auguri di serene feste.
Dottor Fabio Ferrara - Medico Veterinario
Dottor Nicola Mammato - Medico Veterinario
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109438106
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
La Fials Salerno denuncia «una situazione sempre più critica all'interno dell'Azienda ospedaliera-universitaria Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e compromettendo il regolare funzionamento...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costa d'Amalfi ha pubblicato un bando pubblico per la costituzione di un catalogo di soggetti del Terzo Settore interessati a realizzare il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI - Cure Domiciliari) e per l'istituzione dell'Albo di Accreditamento degli stessi....
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la rassegna "Una tisana con la psicologa", un ciclo di tre incontri gratuiti e aperti a tutti dedicati al benessere psicologico e alla consapevolezza emotiva, organizzati dall'Amministrazione Comunale....
L’ASL Salerno ha celebrato il primo anno di attività della Telestroke con due giornate aziendali dedicate all’innovazione organizzativa e all’efficienza delle cure. L’evento si è svolto presso la sala blu della Direzione Generale a Salerno, mettendo in luce le potenzialità di un modello di sanità avanzata,...