Tu sei qui: Salute e BenessereProprietà e benefici del prezzemolo
Inserito da (admin), domenica 16 giugno 2019 22:17:51
di Valentina Di Giovanni* - Pianta aromatica ricca di proprietà nutritive, il prezzemolo fa parte della famiglia delle Ombrellifere ed è tipico delle zone del mediterraneo dove il clima è mite e soleggiato. Il periodo ottimale per la semina è marzo/aprile. Originaria del sud dell'Europa, è una pianta a carattere biennale. L'Italia è un paese in cui si produce e consuma molto prezzemolo, spesso usato nelle nostre cucine per rendere più ricchi e saporiti i nostri piatti. E' nota fin dall'antichità non tanto per la sua importanza gastronomica, quanto per la sua valenza mistica e per le sue proprietà medicinali: fu, infatti, considerata magica e usata dagli Etruschi nelle preparazioni farmaceutiche familiari, nei riti propiziatori ed era ingrediente principale di un unguento che "faceva miracoli". Neanche i Greci lo usavano nell'alimentazione, poiché lo ritenevano una pianta sacra, mentre i primi ad utilizzarlo in cucina furono proprio i Romani. Secondo uno studio riportato sul Journal of Traditional Chinese Medicine, il prezzemolo è stato usato nella medicina popolare come rimedio per i problemi gastrointestinali, per l'ipertensione e per i problemi cardiaci. I suoi effetti benefici si devono in gran parte ai suoi principi attivi che comprendono i composti fenolici, i flavonoidi, gli oli essenziali, le vitamine ed altri nutrienti. Molto utilizzato nella preparazione dei piatti tipici nostrani, usato principalmente per dare quell'aroma in più ai piatti, il prezzemolo ha poche calore ed è ricchissimo di vitamine in particolare la C, A, K, acido folico e altre vitamine del gruppo B ma vanta la presenza anche di minerali tra cui potassio, calcio e ferro.
Secondo gli studi il prezzemolo è una pianta sicura da includere nella propria dieta e vi sono prove evidenti che il suo uso apporta numerosi benefici: si è visto come questa erba aromatica agisca positivamente sulle funzioni del fegato che aiuta nella depurazione dell'organismo, può tenere sotto controllo la glicemia e dunque prevenire la comparsa di diabete tipo 2 oltre che per regolarizzare la pressione. Si tratta poi di un ottimo diuretico che può aiutare in caso di ritenzione idrica e favorire la perdita di peso. Ricco anche di sostanze antiossidanti come i flavonoidi (oltre che la stessa vitamina C) contrasta l'azione dei radicali liberi e ha un buon effetto antinfiammatorio. I flavonoidi, insieme alle vitamine, al beta-carotene, alla luteina ed alla zeaxantina hanno proprietà antiossidanti, la luteolina in particolare. Questi composti contrastano l'effetto nocivo dei radicali liberi. I benefici che ne derivano sono la prevenzione dell'invecchiamento precoce e di diversi tipi di malattie anche gravi, tra cui alcuni tipi di tumore. Uno studio del 2009 ha dimostrato che l'assunzione di flavonoidi riduce lo stress ossidativo delle cellule in modo evidente. In particolare il prezzemolo viene considerata una pianta antitumorale perché protegge il DNA, blocca la mutazione cellulare e uccide le cellule malate per apoptosi. Secondo una ricerca del 2013 condotta dall'American Association of Cancer, l'apigenina ha effetti benefici sul tumore al seno. Sembra infatti che questo composto blocchi la sintesi delle cellule malate ritardandone lo sviluppo e diminuendone l'incidenza.
Il prezzemolo è inoltre ricco di beta-carotene (precursore della vitamina A), sostanza antiossidante particolarmente utile alla salute della pelle e degli occhi.
Se utilizzato a crudo è in grado di aiutare la digestione e ridurre la produzione di gas intestinali, grazie alla presenza di ferro può contribuire poi a contrastare situazioni di leggera anemia. Un utilizzo moderato ma quotidiano di prezzemolo, infine, stimola e rafforza il sistema immunitario. Anche se il suo effetto immediato e più apprezzabile è quello olfattivo, anche le proprietà del prezzemolo sono numerose. Infatti:
• Stimola l'appetito e la digestione, elimina piccoli calcoli renali ed è antianemico.
• Influisce sul ciclo mestruale e sull'utero, mentre sembra avere virtù afrodisiache e febbrifughe.
• E' indicato in molti disturbi dell'apparato genito-urinario e circolatorio.
• Essendo considerato diuretico e depurativo, è indicato nella gotta, nel reumatismo, negli edemi, e nelle ritenzioni urinarie.
• Facendone applicazioni esterne, può diventare galattofugo (frena o arresta la portata lattea) ed è indicato contro le contusioni e punture di insetti.
È consigliato un consumo moderato solo durante la gravidanza date le proprietà abortive di questo ortaggio che stimola le contrazioni uterine e durante l'allattamento. Non è certo qualche foglia di prezzemolo tritata sui vostri piatti preferiti a creare problemi, si parla ovviamente di grosse dosi o dell'utilizzo della tisana. Sconsigliato anche a chi ha problemi renali.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1008134107
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
La Fials Salerno denuncia «una situazione sempre più critica all'interno dell'Azienda ospedaliera-universitaria Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e compromettendo il regolare funzionamento...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costa d'Amalfi ha pubblicato un bando pubblico per la costituzione di un catalogo di soggetti del Terzo Settore interessati a realizzare il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI - Cure Domiciliari) e per l'istituzione dell'Albo di Accreditamento degli stessi....
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la rassegna "Una tisana con la psicologa", un ciclo di tre incontri gratuiti e aperti a tutti dedicati al benessere psicologico e alla consapevolezza emotiva, organizzati dall'Amministrazione Comunale....
L’ASL Salerno ha celebrato il primo anno di attività della Telestroke con due giornate aziendali dedicate all’innovazione organizzativa e all’efficienza delle cure. L’evento si è svolto presso la sala blu della Direzione Generale a Salerno, mettendo in luce le potenzialità di un modello di sanità avanzata,...