Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereProprietà e benefici del cous cous

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

Proprietà e benefici del cous cous

Inserito da (admin), lunedì 8 luglio 2019 15:10:18

di Valentina Di Giovanni* - Alimento tipico della cucina nordafricana, il cous cous (cuscus) è costituito da semola di grano duro macinata, cotta al vapore, poi setacciata, macinata e lavorata sino all'ottenimento dei tipici piccoli granuli rotondi. Il termine cous cous, che le popolazioni berbere chiamavano in diversi modi (sekso, kskso, kuskus, kuski, ecc.), vuol dire "tritato (o ridotto) in minutissimi pezzi". Oltre ad essere un alimento della cucina magrebina e africana, è molto diffuso anche nella cucina siciliana, in particolare in alcuni comuni della provincia di Trapani, dove è arrivato al tempo della dominazione araba ed è rimasto nel corso dei secoli uno degli ingredienti principali della cucina casalinga tipica locale. Il cous cous è un alimento semplice realizzato con soli due ingredienti: semola di grano duro e acqua, gli stessi che sono la base per la comune pasta. Le sue qualità nutrizionali sono quindi identiche a quelle del frumento, che contiene un elevato apporto di fibre. Inoltre, è ricco di carboidrati, di proteine, di amido e anche di vitamine del gruppo B e di vitamina A, nonché di alcuni sali minerali importanti, come potassio, fosforo, magnesio e calcio.

Anche se ha le stesse qualità nutrizionali del frumento, questo alimento ha proprietà dietetiche perché la quantità di acqua assorbita è di gran lunga maggiore: ciò induce un aumento del volume dei grani e anche il senso di sazietà conferito da questo piatto. La porzione media di cous cous secca è di 80-90g.; crudo ha un apporto energetico elevato (376 kcal / 100 g di parte edibile), che tuttavia si riduce ad 1/3 con la cottura, grazie all'assorbimento d'acqua che ne triplica peso e volume. Le calorie vengono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi. Apporta glutine ma non lattosio ed istamina; non ha funzione di istamino-liberatore, pertanto il suo consumo è consigliato nella la dieta per l'intolleranza al lattosio e all'istamina; è invece controindicato nella celiachia e nell'allergia alle proteine del frumento. Non impatta negativamente sulla dieta contro l'iperuricemia ed è tra gli alimenti concessi in caso di fenilchetonuria. Ricco di fibre alimentari, altamente digeribile e con la presenza o meno di amidi "non disponibili" dati da un certo tipo di lavorazione, il cous cous non rappresenta solo un alimento, ma un moderatore dell'indice glicemico, oltre che un ottimo fornitore di energia. Infatti numerosi studi hanno dimostrato che tale alimento, sebbene poco conosciuto e consumato, apporta benefici all'organismo perché non contiene colesterolo ma contiene invece un buon quantitativo di proteine: infatti, una porzione standard, ovvero circa 100 grammi, contiene ben 6 grammi di proteine, ideale nella dieta di uno sportivo in quanto è un alimento altamente digeribile grazie all'ottimo quantitativo di fibre, ed è indicato per la dieta, perché è saziante. Vista la presenza di vitamine come quella B ed A, è un ottimo alimento per assumere i giusti nutrienti. Il cous cous rappresenta un alimento veramente completo soprattutto se accompagnato da un condimento diverso come può essere la carne o il formaggio che aumentano il contenuto proteico e lo rendono interessante anche per chi vuole restare leggero ed in forma ma al tempo stesso assumere le proteine essenziali per la crescita muscolare.

Allo stesso modo può essere accompagnato da verdure con lo stesso identico effetto, ma maggiore presenza di carboidrati a lento rilascio e soprattutto fibre: in questo caso il consiglio è di accompagnarlo anche con legumi per ottenere anche le proteine necessarie ai muscoli del nostro corpo. Un ottimo modo per assumere proteine vegetali è infatti legarlo a ceci, fagioli o lenticchie. Poiché le calorie derivano soprattutto dai carboidrati, tale alimento può essere consumati in porzioni modiche anche da pazienti affetti da diabete mellito tipo 2 e o da ipertrigliceridemia. L'apporto di fibre del cuscus è discreto, pertanto è importante il suo consumo per un miglioramento dello stimolo di pienezza gastrica, per la modulazione dell'assorbimento intestinale, per la moderazione dell'impennata glicemico insulinica, per la riduzione dell'assorbimento dei grassi e del riassorbimento dei succhi biliari, per la prevenzione/terapia contro la stipsi o stitichezza e per la funzione prebiotica (tale alimento nutre la flora batterica fisiologica intestinale).

 

*biologa nutrizionista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1052197109

Salute e Benessere

All'Anantara di Amalfi le “Convent Wellness Weeks”: 12 giorni di yoga, sound healing e relax con Beatrice Adochitei

Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...

«Straordinari azzerati, a rischio i Livelli Essenziali di Assistenza all'azienda "Ruggi" di Salerno»: la denuncia della Fials provinciale

La Fials Salerno denuncia «una situazione sempre più critica all'interno dell'Azienda ospedaliera-universitaria Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e compromettendo il regolare funzionamento...

Piano di Zona S2 Cava-Costa d’Amalfi: al via il bando pubblico per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costa d'Amalfi ha pubblicato un bando pubblico per la costituzione di un catalogo di soggetti del Terzo Settore interessati a realizzare il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI - Cure Domiciliari) e per l'istituzione dell'Albo di Accreditamento degli stessi....

A Vietri sul Mare arrivano gli incontri “Una tisana con la psicologa”

Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la rassegna "Una tisana con la psicologa", un ciclo di tre incontri gratuiti e aperti a tutti dedicati al benessere psicologico e alla consapevolezza emotiva, organizzati dall'Amministrazione Comunale....

La Telestroke compie un anno: l’ASL Salerno celebra l’innovazione e lancia il percorso Lean & Value Based Healthcare

L’ASL Salerno ha celebrato il primo anno di attività della Telestroke con due giornate aziendali dedicate all’innovazione organizzativa e all’efficienza delle cure. L’evento si è svolto presso la sala blu della Direzione Generale a Salerno, mettendo in luce le potenzialità di un modello di sanità avanzata,...