Tu sei qui: Salute e BenessereLa pera e le sue proprietà antiossidanti e diuretiche
Inserito da (ranews), sabato 6 ottobre 2018 13:24:12
Di Valentina Di Giovanni*
La pera è un frutto delle piante del genere Pyrus a cui appartengono molte specie. Alcune delle specie producono frutti eduli e vengono perciò coltivate: quella più diffusa è la specie Pyrus communis. La produzione avviene da fine luglio e si conserva anche 3-4 mesi in regime di freddo. La pera risulta pertanto disponibile per gran parte dell'anno e si consuma al naturale o cotta in sciroppo di zucchero. Nell'industria alimentare viene utilizzata prevalentemente per la produzione di succhi e sciroppati.
In Europa il pero è molto diffuso e in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia-Romagna. La pera è tra la frutta di stagione a settembre, ma il periodo di maturazione arriva fino a dicembre. Dal punto di vista nutrizionale è costituita dall'84% di acqua, da zuccheri (9,8%) e fibre, mentre le proteine e i grassi sono presenti solo in minima parte; 100 g di pere contengono 35 kcal / 147 kj. Gli zuccheri si dividono in fruttosio, destrosio, lattosio, maltosio, levulosio e saccarosio. Si tratta di un frutto molto ricco di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6) e minerali; fra questi ultimi, i più abbondanti sono il calcio ed il potassio, ma sono presenti anche sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame, in buone quantità. Diversi sono anche gli antiossidanti, tra cui beta-carotene, luteina, zexantina e criptoxantina.
La pera apporta numerosi benefici al nostro organismo. Infatti, ha un elevato potere energizzante. Ricche di calcio, le pere riducono il rischio di osteoporosi e ostacolano il processo di rarefazione del tessuto osseo dovuto alla graduale demineralizzazione. Contengono in grande quantità anche il boro, alleato del cervello, grazie al quale migliorano la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi. Il consumo regolare di questo frutto stimola, inoltre, la digestione e la salute intestinale. Essendo ricco di fibra, favorisce il passaggio del cibo, regolarizza i movimenti intestinali, riducendo il fastidio della costipazione o della diarrea. Inoltre, stimolando la secrezione dei succhi gastrici, sollecita la regolare attività digestiva. Tra le straordinarie proprietà della pera vi è anche la capacità di far cicatrizzare più velocemente le ferite, grazie alla sinterizzazione della vitamina C e all'elevata quantità di acido ascorbico. La pera è ricca anche di ferro e di rame e questi minerali sono preziosi per quanti soffrono di anemia, perché aiutano a combattere stanchezza e debolezza muscolare. Gli antiossidanti aiutano a contrastare gli effetti dei radicali liberi, i quali sono in grado di modificare il DNA di cellule sane, trasformandole in cellule cancerogene. Molto importanti a questo scopo sono la vitamina C, la vitamina A e i composti flavonoidi come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina che aiutano l'organismo a ripulirsi riducendo così gli effetti dell'invecchiamento della pelle, la perdita dei capelli, e le rughe. Di tutti questi processi che stimolano anche la produzione e l'attività dei globuli bianchi del sangue, ne risente positivamente il sistema immunitario. Mangiare il frutto senza sbucciarlo consente di trarne tutti i vantaggi, compreso l'effetto anticolesterolemico. Inoltre, proprio grazie all'elevato contenuto di fibra, la pera è particolarmente indicata nelle diete dimagranti, determinando un notevole effetto saziante, ma anche per la presenza di potassio e abbondante acqua, che favoriscono la diuresi, contrastando efficacemente la ritenzione idrica. Il buon contenuto di acido folico rende la pera un frutto altamente consigliato in gravidanza (salvo i casi di diabete gestazionale per i quali è bene stabilirne quantità precise di assunzione) e in caso di gotta.
Il consumo di questo frutto non presenta controindicazioni, tuttavia il suo effetto lassativo può diventare un problema se si soffre di disturbi intestinali, come colite o sindrome del colon irritabile. Vi sono numerose varietà di specie di pera, quelle maggiormente coltivate in Italia, principalmente in Emilia Romagna sono le pere Williams, che hanno la polpa bianca e la buccia verde. Per ottenere i benefici delle pere è assolutamente indispensabile consumarle fresche. Il dottor Donald V. Schlimme, professore di nutrizione e scienza alimentare alla University of Maryland di College Park, avvisa: «Le pere in scatola hanno proprietà nemmeno lontanamente paragonabili alle pere fresche. In primo luogo, sono sbucciate e dunque prive di fibra; in secondo luogo, molti dei nutrienti vanno perduti durante la lavorazione. Il guadagno è solo in calorie: una porzione di pere sciroppate sviluppa il 25% di calorie in più rispetto alla stessa quantità di frutta fresca».
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102013107
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
La Fials Salerno denuncia «una situazione sempre più critica all'interno dell'Azienda ospedaliera-universitaria Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e compromettendo il regolare funzionamento...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costa d'Amalfi ha pubblicato un bando pubblico per la costituzione di un catalogo di soggetti del Terzo Settore interessati a realizzare il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI - Cure Domiciliari) e per l'istituzione dell'Albo di Accreditamento degli stessi....
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la rassegna "Una tisana con la psicologa", un ciclo di tre incontri gratuiti e aperti a tutti dedicati al benessere psicologico e alla consapevolezza emotiva, organizzati dall'Amministrazione Comunale....
L’ASL Salerno ha celebrato il primo anno di attività della Telestroke con due giornate aziendali dedicate all’innovazione organizzativa e all’efficienza delle cure. L’evento si è svolto presso la sala blu della Direzione Generale a Salerno, mettendo in luce le potenzialità di un modello di sanità avanzata,...