Tu sei qui: Salute e Benessere4 febbraio, giornata mondiale contro il cancro. Tumori sempre più curabili
Inserito da (redazionelda), martedì 4 febbraio 2020 09:17:38
In 10 anni in Italia i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%: erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Passi in avanti realizzati nell'assistenza oncologica e che collocano il nostro Paese ai vertici in Europa e nel mondo.
Ma si può ancora migliorare, riducendo le differenze territoriali ancora elevate. Lo riferisce l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si celebra oggi, 4 febbraio, aderisce all'evento e lancia un appello alle istituzioni perché venga seguito l'esempio delle Regioni più virtuose, a tutto vantaggio dei pazienti. Sono infatti, secondo l'Aiom, «ancora troppe le differenze sul nostro territorio: dall'adesione e copertura degli screening ancora troppo basse al Sud, alla realizzazione delle reti oncologiche regionali a macchia di leopardo, alla disponibilità solo in alcune regioni più virtuose di terapie efficaci e di test in grado di analizzare il profilo molecolare del tumore. E' concreto il rischio, dunque, di pericolose discrepanze a danno dei pazienti».
«Nel 2018 sono stati stimati nel mondo più di 18 milioni i nuovi casi di cancro», mentre «erano 12 milioni nel 2008», spiega Giordano Beretta, presidente nazionale Aiom e responsabile di Oncologia medica all'Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
«La patologia - osserva - è in costante crescita nel mondo per la diffusione di stili di vita scorretti, a cui si aggiungono anche fattori ambientali. La qualità del nostro sistema sanitario è testimoniata dalla sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, che presenta tassi più alti rispetto alla media europea nei tumori più frequenti: 86% nella mammella (83% Ue), 64% nel colon (60% Ue), 16% polmone (15% Ue) e 90% prostata (87% Ue)».
L'Italia, inoltre, raggiunge buoni risultati «con minori investimenti: la spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil nel nostro Paese ha registrato un calo, passando dal 7% nel 2010 al 6,5% nel 2017, a fronte del 9,8% della media europea». In Italia, nel 2019, le nuove diagnosi di cancro sono state 371 mila.
«Rispetto al 2018 si è registrato un calo di circa 2.000 casi - rileva Beretta - a cui ha contribuito l'efficacia dello screening del tumore del colon retto, che permette di individuare lesioni a rischio prima della loro trasformazione in neoplasia. L'adesione alla mammografia nel 2017 ha raggiunto il 55% - continua il presidente Aiom - e allo screening colorettale il 41%. Vi sono notevoli differenze fra Nord e Sud che vanno ricondotte anche alla diversa copertura. Per quanto riguarda la mammografia, quest'ultima è praticamente completa nell'Italia settentrionale e centrale, al Sud invece solo 6 donne su 10 ricevono l'invito. Nello screening colorettale, al Nord e al Centro siamo vicini alla copertura completa (92% Nord, 95% Centro), il Sud invece è ancora sotto il 50%».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1014288103
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
La Fials Salerno denuncia «una situazione sempre più critica all'interno dell'Azienda ospedaliera-universitaria Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e compromettendo il regolare funzionamento...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costa d'Amalfi ha pubblicato un bando pubblico per la costituzione di un catalogo di soggetti del Terzo Settore interessati a realizzare il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI - Cure Domiciliari) e per l'istituzione dell'Albo di Accreditamento degli stessi....
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la rassegna "Una tisana con la psicologa", un ciclo di tre incontri gratuiti e aperti a tutti dedicati al benessere psicologico e alla consapevolezza emotiva, organizzati dall'Amministrazione Comunale....
L’ASL Salerno ha celebrato il primo anno di attività della Telestroke con due giornate aziendali dedicate all’innovazione organizzativa e all’efficienza delle cure. L’evento si è svolto presso la sala blu della Direzione Generale a Salerno, mettendo in luce le potenzialità di un modello di sanità avanzata,...