Tu sei qui: Notizie, LifestyleVideosorveglianza e sicurezza nel salernitano: prefetto approva progetto di otto comuni della Costa d’Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 1 marzo 2023 12:25:32
Potenziare prevenzione e repressione dei reati nelle zone più a rischio criminalità; controllare in modo capillare le principali strade della provincia monitorando vie di accesso e punti ritenuti "sensibili"; contrastare degrado e forme diffuse di illegalità.
Questo l'obiettivo dei progetti per l'implementazione e il potenziamento della videosorveglianza presentati da 75 comuni e due unioni di comuni della provincia di Salerno approvati il 24 febbraio scorso in prefettura dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cposp), dopo la stipula - nei giorni precedenti - da parte del prefetto e degli amministratori locali dei relativi patti per l'attuazione della sicurezza urbana.
La Prefettura di Salerno, sin dagli anni passati, in considerazione dell'ampia estensione territoriale della provincia (pari a 4.952 km² e 158 comuni) e delle realtà disomogenee per tasso di criminalità, livelli di antropizzazione, caratteristiche socio-economiche, ha intrapreso con gli enti locali un percorso volto a delineare una strategia comune per la razionalizzazione degli impianti di videosorveglianza attraverso un'accorta programmazione provinciale, finalizzata ad ottimizzare le risorse umane ed economiche a disposizione delle forze di polizia e ad orientare le scelte delle singole amministrazioni allo scopo di sviluppare progetti diversificati per "macro-aree territoriali" omogenee.
I progetti approvati, che concorrono al finanziamento da parte del ministero dell'Interno a valere sui 36 milioni complessivamente stanziati allo scopo per il 2023, sono il risultato di un complesso percorso lungo tutte le fasi del quale la prefettura ha affiancato i comuni proponenti, aiutando le amministrazioni locali a orientare le loro proposte in base alle rispettive caratteristiche che delineano, in un territorio provinciale vasto come quello di Salerno, con 158 comuni, delle "macro-aree territoriali" omogenee.
Tra i comuni che hanno sottoscritto con il prefetto Francesco Russo i patti per la sicurezza ci sono anche 8 comuni dalla Costa d'Amalfi: Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Maiori, Minori, Positano, Ravello e Scala.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105621105
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...