Tu sei qui: Notizie, LifestyleViabilità: divieto di transito ai bus turistici lungo l'Agerolina, nel tratto ricadente nei Comuni di Conca dei Marini e Furore
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 11:40:02
A causa dello smottamento roccioso avvenuto nel Comune di Piano di Sorrento che ha comportato la chiusura temporanea della SS 163, con aggravio del carico del traffico veicolare sull'Agerolina, causando gravi problemi anche di ordine pubblico, la Provincia di Salerno ha stabilito che a partire da oggi, 20 giugno, e fino alla riapertura della Statale, è vietato il transito agli autobus turistici di qualsiasi dimensione sulla strada di propria competenza.
Lo stabilisce l'Ordinanza numero 612 del 19/06/2024, che recepisce la richiesta del Responsabile della Polizia Municipale di Amalfi, condivisa dai Comuni di Conca dei Marini e Furore.
Nel frattempo, proseguono i lavori di messa in sicurezza della zona oggetto di chiusura al traffico - situata in prossimità del chilometro 7 della Statale 163 - in stretta collaborazione con il Genio civile regionale.
«Ognuno degli enti in campo è consapevole dei notevoli disagi quotidiani che si stanno vivendo - ha detto il sindaco di Positano, Giuseppe Guida -. In tal senso, si sta producendo il massimo sforzo affinché, quanto prima, possano essere ripristinate le condizioni di normalità. Una volta eliminato il pericolo imminente, si conta già in questi giorni di poter ottenere l'apertura della strada con senso unico alternato».
«Come Conferenza dei Sindaci - ha dichiarato il presidente Fortunato Della Monica - siamo vicini ai colleghi sindaci di Positano e Praiano, ai quali l'organismo ha dato, e continua a dare, pieno supporto nel tentativo di risolvere, ciascuno per la propria parte di competenza, l'ennesima difficoltà che il territorio si trova a fronteggiare peraltro in un periodo di alta stagione Una situazione, quella della strada chiusa, che sta creando numerosi disagi per turisti, residenti e pendolari e che, con l'inizio dei lavori di somma urgenza, dovrebbe risolversi nel più breve tempo possibile. L'imprevedibilità di questi eventi naturali ci obbliga a tenere alta la guardia e garantire, al contempo, interventi rapidi e risolutivi per evitare danni di immagine irreparabili ad un territorio, bello e fragile al tempo stesso, che vive di turismo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104314109
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...