Tu sei qui: Notizie, LifestyleVa in gita con gli alunni ad Urbino e ritrova un quadro rubato: la scoperta del prof. De Luise del “Marini Gioia” di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 10:58:10
Durante una recente gita scolastica a Urbino, il professor Mario De Luise, docente di lettere e storico dell'arte del liceo "Marini Gioia" di Amalfi, ha fatto una scoperta straordinaria che potrebbe portare al ritrovamento di un'opera d'arte scomparsa dal 1980 dopo il terremoto dell'Irpinia.
La vicenda ha suscitato grande curiosità e interesse, e il professor De Luise ha condiviso i dettagli della scoperta sui suoi canali social attraverso un video in cui ha raccontato l'intera vicenda.
Mentre visitava la Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale con i suoi alunni, il professor De Luise ha riconosciuto un dipinto familiare: la "Deposizione" di Angelo Solimena. Il dipinto, etichettato come una copia da Federico Barocci, ha subito catturato l'attenzione del professore, spingendolo ad approfondire ulteriormente.
"C'è da tenere presente una considerazione: era uso comune presso gli artisti del passato, specie tra quelli cosiddetti minori riferirsi a un repertorio iconografico ben consolidato e questo è proprio il nostro caso: Solimena, attivo nel secondo seicento in area campana si rifà a un dipinto di Barocci che si trova nella Cattedrale di Perugia", ha spiegato.
"Io ricordavo perfettamente - ha raccontato - che ci fosse una 'Deposizione' di Solimena realizzata per la chiesa San Matteo di Nocera Inferiore che risultava dispersa in seguito a un furto. In quel momento però, di fronte al quadro, oltre allo stupore ha prevalso l'atteggiamento della prudenza".
Soltanto al rientro a casa, dopo aver confrontato il dipinto con una fotografia dell'opera scomparsa dalla chiesa di San Matteo a Nocera Inferiore, il professor De Luise ha contattato le autorità competenti per avviare il processo di restituzione del dipinto alla sua sede originaria. "Ho deciso di inviare una mail al direttore della Galleria Nazionale delle Marche, alla Soprintendenza di Salerno e al Nucleo Carabinieri Tutela del patrimonio culturale. Tutto per il momento pare stia andando nella direzione della restituzione del dipinto alla chiesa di Nocera".
L'opera, datata 1664 e attualmente esposta a Urbino grazie alla Fondazione CR Pesaro, è stata segnalata come "recuperata" nel database dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Resta da chiarire se questa segnalazione sia avvenuta in seguito alla scoperta del professor De Luise o se fosse già stata effettuata in precedenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101232104
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...