Tu sei qui: Notizie, LifestyleStop alla bretella Agropoli-Eboli: Cammarano (M5s) propone soluzioni sostenibili
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 14:49:23
Il sogno della bretella di collegamento autostradale Agropoli-Eboli, uno dei progetti più discussi degli ultimi anni, si interrompe ufficialmente. Il Cipess, con la sua decisione del 29 novembre scorso, ha definanziato l'opera, così come altre centinaia di progetti, a causa di un ritardo eccessivo e del mancato rispetto degli impegni di spesa giuridicamente vincolanti, come previsti dai decreti del 2019 e del 2022. Con questa misura, il Governo ha scelto di destinare i fondi del PNRR ad altre priorità, bloccando un'opera che avrebbe dovuto collegare Agropoli a Eboli, in provincia di Salerno, con una nuova arteria autostradale.
La bretella, che avrebbe dovuto costare circa 350 milioni di euro, è stata definita da più parti come un'opera costosa e dannosa per l'ambiente, in particolare per la Piana del Sele, una zona ricca di biodiversità e attività economiche agricole.
Michele Cammarano, presidente della commissione Aree interne, ha commentato duramente la decisione, ribadendo la propria contrarietà all'opera fin dall'inizio. «Sin da subito avevamo considerato quest'opera costosa e dannosa per la piana del Sele», ha dichiarato Cammarano. Secondo il presidente, le risorse destinate a questo progetto avrebbero potuto essere meglio utilizzate per la rifunzionalizzazione della viabilità esistente, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e fluidità del traffico sulla SS18 senza danneggiare l'ambiente circostante.
Cammarano ha poi sottolineato la necessità di indirizzare gli investimenti verso progetti più sostenibili e adeguati alle esigenze delle aree interne. «Le aree interne hanno bisogno di infrastrutture che rispondano ai loro bisogni specifici, non di progetti dall'impatto devastante», ha aggiunto. Il presidente ha fatto riferimento in particolare alla necessità di potenziare il sistema ferroviario, ancora troppo carente, e di investire nelle arterie esistenti, per migliorare la viabilità senza compromettere il territorio.
Così si conclude il "sogno" del presidente della provincia Franco Alfieri, che aveva suscitato ampio dibattito tra enti locali, cittadini e ambientalisti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10097109
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...