Tu sei qui: Notizie, Lifestyle«Sono felice che Ravello ospiti giovani che studiano per il progresso», Pietrantonio accoglie gli studenti a lezione in Villa Rufolo da tutto il mondo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 settembre 2023 12:48:22
«Io oggi mi sento incoraggiato», ha detto il direttore generale della Fondazione Ravello, Maurizio Pietrantonio, salutando i circa 40 ospiti di Villa Rufolo per la 48esima edizione della scuola estiva di Fisica Matematica. «Mi sento incoraggiato perché vedo giovani provenienti da tutto il mondo che studiano, che si impegnano, sono motivati. E questo in qualche modo compensa lo sconforto per le criticità di oggi e che ci fa ben sperare per il futuro perché il progresso della scienza è affidato a voi. Sono ben felice che la Fondazione Ravello possa contribuire al raggiungimento dei vostri risultati. Villa Rufolo è il luogo migliore dove accogliere chi costruisce il futuro con tanto sacrificio. A voi tutti la mia ammirazione».
Con il direttore Pietrantonio ha portato i saluti agli studenti anche il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, che ha ricordato la "storicità" della scuola le cui lezioni estive si sono sempre svolte a Ravello. «Anzi - ha detto il sindaco - se dovessi raccontare come è cambiato il settembre ravellese lo potrei fare attraverso i ricordi della vostra presenza qui, partendo da quando la piazza di sera era vuota e giocavamo a pallone, voi eravate gli unici studenti e gli alberghi si contendevano la vostra presenza. Oggi - ha concluso il sindaco - che il turismo è completamente cambiato e venire a settembre a Ravello è un lusso, sto pensando a garantire la presenza delle manifestazioni storiche, di quelle cioè che hanno contribuito a rendere grande il nome di Ravello negli anni».
I giovani ricercatori, insieme al direttore della scuola, il prof. Tommaso Ruggeri, e il direttore del GNFM, Giuseppe Saccomandi, hanno poi posato per la rituale foto annuale sulle scale della Torre museo.
L'appuntamento scientifico, iniziato il 4 settembre scorso, si concluderà il 16 settembre. Tra i relatori di questa settimana il professor Jens Eggers, esperto in matematica applicata alla fisica dei fluidi e alle analisi cliniche, mentre invece nella settimana conclusiva ci sarà il professor Alfio Quarteroni, noto alle cronache per aver contribuito allo sviluppo dell'imbarcazione Luna Rossa nel team Alinghi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106821108
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...