Tu sei qui: Notizie, LifestyleRavello, in corso la 49esima Scuola Estiva di Fisica Matematica: un appuntamento con la ricerca d’eccellenza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 7 settembre 2024 16:06:08
Si è aperta a Ravello la 49esima edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, un evento annuale di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM). Dal 2 al 14 settembre, la suggestiva Villa Rufolo ospita questa manifestazione che da quasi mezzo secolo richiama studenti, ricercatori e professori da tutto il mondo, offrendo una panoramica aggiornata sulle ultime scoperte e metodologie nel campo della fisica matematica.
L'obiettivo della Scuola è duplice: da un lato, fornire ai giovani ricercatori, specialmente a quelli provenienti da università meno centrali, un'opportunità unica per immergersi nelle ricerche di frontiera; dall'altro, creare connessioni dirette con luminari del settore. Nel corso degli anni, infatti, personalità del calibro di Peter Lax e Louis Caffarelli, entrambi vincitori del prestigioso Premio Abel, e il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, hanno contribuito a mantenere altissimo il livello dell'insegnamento.
Anche quest'anno la Scuola non delude le aspettative, con un programma ricco e variegato. Gli interventi dei docenti, provenienti da rinomate università internazionali, spazieranno su temi di grande attualità. Mauro Carfora dell'Università di Pavia terrà un corso introduttivo alla cosmologia relativistica, un campo di ricerca che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo su larga scala, mentre Pierluigi Contucci dell'Università di Bologna esplorerà l'uso dell'intelligenza artificiale in problemi di fisica matematica applicata.
Tra gli altri relatori figurano nomi di primo piano come Keith Promislow della Michigan State University, Grant Rotskoff di Stanford, Gaetano Lambiase dell'Università di Salerno e Fabio Toninelli del Politecnico di Vienna. La Scuola è diretta dal Prof. Tommaso Ruggeri, coadiuvato dal Prof. Giuseppe Saccomandi, direttore del GNFM.
La sede dell'evento, Villa Rufolo, rappresenta una cornice d'eccezione, resa disponibile grazie al supporto della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, con il coinvolgimento diretto del direttore della Fondazione, Maurizio Pietrantonio, e del sindaco Paolo Vuilleumier.
Un elemento che contraddistingue la Scuola Estiva di Fisica Matematica è l'importante ruolo formativo che ha avuto e continua ad avere per i giovani partecipanti. Molti di loro, nel corso delle passate edizioni, hanno avuto l'opportunità di collaborare con alcuni dei più influenti studiosi del panorama internazionale, un'esperienza che ha spesso rappresentato una svolta nella loro carriera accademica.
L'organizzazione tecnica dell'evento è affidata alla Sunland Viaggi e Turismo, partner storico dell'istituto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104513100
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...