Tu sei qui: Notizie, LifestylePompei, dal monitoraggio alla conservazione: con un’app la tutela diventa interattiva
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 dicembre 2024 10:03:57
Una soluzione innovativa di monitoraggio continuo del sito archeologico di Pompei per affrontare la sfida più grande, quella della conservazione della città antica e che fa della tutela una missione collettiva. Per estensione e fragilità, manutenere la città antica di Pompei richiede un impegno enorme: in questo, il sito archeologico è paragonabile ad altri siti "complessi", con un patrimonio diffuso su un'area vasta, come Petra (Giordania) o Angkor (Cambogia). A differenza di monumenti più circoscritti, come una reggia o un castello, il cui monitoraggio è relativamente semplice, un problema cruciale dei siti complessi è la conoscenza dello stato di conservazione. La città di Pompei, scavata a partire dal 1748, consiste oggi in oltre mille abitazioni, seppellite nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio e composte da 13mila ambienti, di cui solo il 5% ha una copertura che li protegge dagli agenti atmosferici. Una vastità che non è gestibile con strumenti tradizionali.
Per questo, il Parco archeologico di Pompei, quale istituto periferico del Ministero della Cultura, ha sviluppato un'app nell'ambito dell'ecosistema digitale "Open Pompeii", dove confluiscono tutti i dati relativi allo stato di conservazione del sito - dati che sono essenziali per programmare interventi di manutenzione e restauro. La web app, accessibile da pc, tablet e smartphone, è stata sviluppata insieme alla società Visivalab e al Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Salerno, facendo tesoro di altre esperienze che a prima vista possono sembrare peregrine ma che sono state di grande insegnamento, come per esempio il monitoraggio di autostrade, ponti e altre infrastrutture. Attualmente, un gruppo multidisciplinare composto da archeologi, architetti, restauratori e ingegneri è impegnato nella mappatura a tappeto di tutti gli elementi costruttivi e del loro stato di conservazione: pavimenti, muri, solai, coperture, intonaci, apparati decorativi, arredi e così via.
L'app consente di ricavare anche una prima stima dei costi per intervenire là dove viene rilevata un'urgenza. Ma non solo: la stessa app, predisposta per un monitoraggio in continuo aggiornamento, permette anche a tutti i lavoratori e lavoratrici del Parco - dal personale di vigilanza fino al direttore - di interagire e segnalare criticità.
"Il digitale ci aiuta a rendere la tutela un'attività partecipata e interattiva, così connettiamo le tante ‘isole del sapere', ovvero le informazioni che qualcuno aveva, per esempio perché ha visto un potenziale problema come può essere una cresta muraria coperta da vegetazione infestante, ma che non arrivavano a chi poi dovrebbe intervenire"spiegano i tecnici del Parco archeologico."La rivoluzione digitale significa soprattutto che tutti noi siamo connessi e che possiamo comunicare con una rapidità e complessità come mai prima nella storia dell'umanità -ha dichiarato il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - questo comporta molti rischi, per esempio per i giovani ma non solo, ma anche enormi potenzialità. La nostra app è il tentativo di valorizzare la connettività per potenziare la conoscenza e dunque la tutela. Già stiamo sperimentando come l'intelligenza artificiale può supportarci in questo. In futuro prevediamo di coinvolgere anche i visitatori, che così diventeranno nostri partner nel salvaguardare il sito."
Per affrontare i tanti rischi per il patrimonio, la manutenzione programmata è essenziale: significa che si interviene in situazioni di degrado prima che si creino danni irreparabili.
"Ma per farlo -spiega il prof. Luigi Petti dell'università di Salerno, co-sviluppatore dell'innovativo approccio metodologico - è necessario avere un quadro completo e aggiornato del sito. Senza monitoraggio sistematico e periodico, non ci può essere una manutenzione efficace, e la manutenzione è la chiave di successo se consideriamo che ogni Euro speso per la manutenzione produce un risparmio di decine di Euro nei prossimi decenni. Si prevede che nei prossimi anni la manutenzione pro-attiva diventerà ancora più importante per far fronte all'aumento di rischi provocato dai cambiamenti climatici."
Per poter reagire in maniera flessibile alle segnalazioni confluite nell'app Open Pompeii, il Parco archeologico affida una parte degli interventi da eseguire tramite un "accordo quadro" a operatori esterni: vuol dire che si stabilisce l'entità degli interventi da eseguire nei prossimi anni, ma senza determinare già sin dall'inizio dove esattamente si interverrà, dal momento che questo sarà deciso in base al monitoraggio continuo del patrimonio.
Il progetto di monitoraggio e manutenzione in accordo quadro è stato finanziato con fondi di Coesione dal Governo italiano per un importo complessivo di 12 milioni di Euro.
"Ringrazio il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e gli uffici ministeriali per il sostengo fondamentale al nostro progetto innovativo che potrà essere esteso anche ad altre realtà, premesso che funzioni, e noi ce la metteremo tutta affinché funzioni, perché conservare tutto il sito di Pompei, e intendo non solo le grandi domus ma anche la più piccola bottega e l'ultima stalla, è la responsabilità più grande che abbiamo verso le generazioni future" ha dichiarato il direttore Zuchtriegel.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10286105
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...