Tu sei qui: Notizie, LifestylePaura ai Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.4 nella notte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 giugno 2024 09:05:25
Un terremoto di magnitudo 3.4 ha scosso stanotte la zona dei Campi Flegrei, con epicentro tra Arco Felice e Lucrino. Il sisma è avvenuto alle 03:58:24 ora italiana (01:58:24 UTC), a una profondità di 3 km. Molti residenti, spaventati dal forte boato e dalla scossa, sono scesi in strada in preda al panico.
La scossa è stata chiaramente avvertita non solo nell'area dei Campi Flegrei, ma anche nei quartieri napoletani di Bagnoli e Fuorigrotta e sull'isola di Procida.
Questo evento sismico si inserisce in una sequenza di attività sismica che ha interessato la zona nelle ultime settimane. Solo qualche ora prima, alle 21:30 del 17 giugno, si era registrato un terremoto di magnitudo 1.8 nella stessa area, seguito da una scossa di magnitudo 1.3 alle 19:29. Inoltre, dieci giorni fa, la regione era stata colpita da un forte sciame sismico con cinque scosse ravvicinate di magnitudo compresa tra 2.3 e 3.7.
Il terremoto delle 03:58 è stato avvertito distintamente dai residenti ed è stato preceduto da un forte boato, che ha amplificato il terrore tra gli abitanti.
A fine maggio, la zona dei Campi Flegrei era stata interessata dalla scossa più forte degli ultimi quarant'anni: un terremoto di magnitudo 4.4 nell'area di Pozzuoli. Questo evento aveva portato all'installazione di tende della Protezione Civile in strada, dove diverse famiglie avevano trascorso alcune notti per precauzione.
Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione nei Campi Flegrei ed è fondamentale per gli abitanti rimanere informati e seguire le indicazioni della Protezione Civile per garantire la propria sicurezza, ma senza andare nel panico.
La speranza è che l'attività sismica si stabilizzi presto, consentendo ai residenti di tornare a una vita più tranquilla. Nel frattempo, la comunità rimane unita, pronta a supportarsi reciprocamente in questi momenti di incertezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104512107
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...