Tu sei qui: Notizie, LifestyleOltre 248 milioni dalla Regione Campania per la ‘resilienza climatica’: fondi anche ad Amalfi, Scala e Praiano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 11:29:37
Il 27 marzo scorso, la Regione Campania ha approvato la programmazione di 248.167.431,87 euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027, nell'ambito dell'Obiettivo Specifico 2.4 "Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza".
La misura si inserisce all'interno dell'Azione 2.4.3, che mira a promuovere un approccio sistemico e precauzionale al fine di migliorare la resilienza dei territori, attraverso interventi mirati a ridurre l'esposizione ai rischi connessi al clima. Nell'Allegato 1 alla delibera, che ne costituisce parte integrante, sono elencati gli interventi ammessi a finanziamento, tra cui figurano anche progetti fondamentali per la Costiera Amalfitana.
In particolare:
La delibera regionale sottolinea come "il territorio della Regione Campania presenti vaste aree caratterizzate da fenomeni di dissesto idrogeologico con esposizione della popolazione e dei beni a livelli di rischio elevato o molto elevato (R3/R4) per frane e alluvioni". L'erosione costiera, che interessa molti comuni litoranei, viene identificata come un "problema di grande rilevanza sociale", con conseguenze dirette su popolazione, attività economiche e patrimonio naturale.
Per la Regione Campania, "il rischio per eventi naturali connessi al clima rappresenta una priorità di intervento e in un tale contesto la programmazione regionale intende realizzare, in un'ottica di concentrazione della spesa, politiche rivolte alla mitigazione del rischio idrogeologico e di erosione costiera favorendo la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione dei rischi connessi ad eventi franosi ed alle alluvioni". Da qui "l'impegno costante nella programmazione di nuovi interventi per affrontare la crescente frequenza e intensità degli eventi meteorologici estremi".
(Foto: Leopoldo De Luise)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104321107
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...