Tu sei qui: Notizie, LifestyleNuovo "no" dell'AGCM al bando sulle concessioni marittime a Minori: «Non garantisce imparzialità»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 ottobre 2024 11:13:57
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha ribadito la propria posizione contraria al bando del Comune di Minori per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime, decidendo di portare la questione davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania. Ne dà notizia Salerno Today.
L'AGCM, che aveva già diffidato diversi comuni costieri in tutta Italia per il mancato rispetto delle normative europee in materia di concorrenza, ha evidenziato come il bando comunale non garantisca trasparenza, imparzialità e non discriminazione nelle procedure di gara.
Il bando, finalizzato all'assegnazione di tre concessioni con finalità turistico-ricreative, è stato giudicato dall'AGCM penalizzante per i nuovi concessionari. In particolare, l'Autorità ha sottolineato che il sistema di punteggio adottato dal Comune di Minori introduce restrizioni ingiustificate all'accesso al mercato, creando discriminazioni tra operatori economici. Inoltre, la tempistica e la trasparenza della pubblicazione del bando sono state ritenute insufficienti a garantire una corretta competizione tra i partecipanti.
Il caso di Minori si inserisce in un contesto più ampio di contestazioni portate avanti dall'AGCM contro i comuni che hanno prorogato le concessioni demaniali senza avviare nuove gare, in violazione degli articoli 49 e 56 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) e dell'articolo 12 della Direttiva 2006/123/CE. Nel giugno scorso, l'Autorità aveva già deliberato ricorsi ai TAR contro 21 comuni, tra cui Minori, per l'estensione indebita delle concessioni in favore dei precedenti titolari, chiedendo l'adozione di procedure più eque e conformi ai principi di concorrenza.
Secondo l'AGCM, il Comune di Minori avrebbe dovuto disapplicare la normativa nazionale in conflitto con il diritto comunitario e avviare nuovi bandi di gara per le concessioni scadute, piuttosto che prorogarle. La mancanza di una disciplina organica a livello nazionale o l'attesa dell'approvazione di piani regolatori regionali o comunali, non giustifica le proroghe, secondo l'Autorità.
Il Comune di Minori, che ha risposto sostenendo la legittimità del proprio operato, è ora chiamato a difendersi formalmente davanti al TAR.
La decisione finale del TAR sarà cruciale per definire il futuro delle concessioni demaniali marittime a Minori e in altre località italiane coinvolte in situazioni simili.
Leggi anche:
Concessioni balneari, Antitrust delibera ricorsi al TAR contro 21 comuni italiani: c'è anche Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103816105
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...