Tu sei qui: Notizie, LifestyleNapoli, inaugurata la Linea 6 della Metropolitana: collega Piazza Municipio alla Mostra d’Oltremare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 17:04:48
Oggi, 16 luglio, alla vigilia dell'attivazione del servizio passeggeri, il sindaco Gaetano Manfredi, accompagnato da altre autorità locali, ha effettuato un viaggio inaugurale sulla nuova Linea 6 della metropolitana di Napoli. Questa nuova linea collega Piazza Municipio alla Mostra d'Oltremare, attraversando le stazioni Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio, che sono state oggetto di una visita speciale durante l'evento inaugurale.
Con otto stazioni lungo un percorso di sei chilometri, la Linea 6 offre un tempo di percorrenza di soli 15 minuti. A partire da domani, 17 luglio, la linea sarà operativa dalle 7:00 alle 15:30 con cinque treni in funzione. Il servizio sarà progressivamente potenziato con l'introduzione dei 22 nuovi treni realizzati da Hitachi Rail, che entreranno in servizio il prossimo anno.
"Stamattina abbiamo inaugurato la Linea 6 della metropolitana che andrà a potenziare i collegamenti verso la zona occidentale della città. Siamo estremamente soddisfatti per aver completato un'opera attesa dai cittadini da quasi 40 anni. Il trasporto su ferro è e sarà fondamentale per garantire il diritto alla mobilità sostenibile ai cittadini di Napoli e di tutta l'area metropolitana. Per questo abbiamo già chiara tutta la roadmap per il potenziamento del parco treni e il prolungamento della Linea 6. Vogliamo una città proiettata al futuro, che avvia e conclude le opere, che vuole sempre migliorare. Una Napoli finalmente viva, grazie alla grande energia dei suoi cittadini", ha detto il Primo Cittadino.
La stazione Municipio rappresenta un nodo cruciale, permettendo l'interscambio con la Linea 1 della metropolitana e con la funicolare Centrale, oltre che con traghetti e aliscafi. Tutte le stazioni, ad eccezione di Arco Mirelli e Municipio, permettono inoltre l'interscambio con la Linea 2 della metropolitana, il trasporto urbano su gomma e le aree di stazionamento dei taxi.
Le stazioni della Linea 6 non sono semplici punti di transito, ma vere e proprie gallerie d'arte. Le opere esposte al loro interno contribuiscono a trasformare l'esperienza di viaggio in un percorso culturale. Questo progetto rappresenta un ulteriore tassello del mosaico d'arte che sta caratterizzando la rete delle infrastrutture per la mobilità urbana di Napoli.
"Un'opera bellissima e strategica per la mobilità pubblica regionale. L'investimento per il completamento della linea 6 complessivamente ammonta a 790 milioni di euro di cui: 43 milioni erogati dal Comune di Napoli; 188 milioni dallo Stato; 558 milioni dalla Regione Campania. Vogliamo continuare ad investire ingenti risorse per aprire cantieri e migliorare le infrastrutture e i servizi di Napoli e di tutta l'area metropolitana", ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha preso parte al taglio del nastro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108510101
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...