Tu sei qui: Notizie, LifestyleMediterranean Aperitivo: un viaggio tra Nord e Sud per promuovere le eccellenze IGP e DOP del Mediterraneo
Inserito da (Admin), mercoledì 13 novembre 2024 08:02:21
Mediterranean Aperitivo (M.Ap.) è un progetto triennale cofinanziato dall'Unione Europea che mira a far conoscere quattro prodotti europei a marchio IGP e DOP (3 italiani e uno greco), promuovendo al contempo anche la conoscenza dei territori di appartenenza.
Il Vermouth di Torino IGP, il Limone Costa d'Amalfi IGP, il Pecorino Toscano DOP e le olive greche sono i quattro prodotti di nicchia che esprimono tutto il meglio dell'aperitivo, un rituale prettamente mediterraneo che combina qualità e tipicità, che stuzzica l'appetito e invita a indugiare prima del pasto principale. Un momento di socialità e gusto al tempo stesso, un lifestyle conviviale, che attraverso questo progetto europeo sta facendo tappa nelle principali località del mondo (New York, Toronto, Londra).
Un progetto europeo che vede coinvolti quattro organizzazioni di produttori uniti da un denominatore comune: tutelano e rappresentano prodotti di assoluta eccellenza, la cui qualità è riconosciuta anche sui mercati internazionali.
Si tratta della prima volta in cui nord e sud si uniscono, promuovendo prodotti di eccellenza della tradizione enogastronomica, con grande impegno da parte delle aziende partecipanti, tra cui il Consorzio del Vermouth di Torino, l'Organizzazione di Produttori Costieragrumi, il Consorzio del Pecorino Toscano D.O.P. e Agrifood Partnership of the region of Western Greece.
A tal proposito, il direttore e promotore dell'Organizzazione di Produttori Costieragrumi, Carlo De Riso, dichiara: «Il progetto, che ci è stato proposto dal Consorzio del Vermouth di Torino, ente capofila, è un piano in cui abbiamo creduto sin dal primo momento, e ne abbiamo preso parte senza alcuna esitazione, coinvolgendoci per due motivi rilevanti: il connubio nord - sud da un lato e l'unione di prodotti di qualità dall'altro.
E' stato un viaggio dove il Consorzio del Vermouth, dopo un lungo cammino dalle Langhe, incontra il Pecorino Toscano D.O.P. in Maremma, e insieme giungono in Costa d'Amalfi, dove, dopo un relax da sogno con panorami mozzafiato, dai terrazzamenti a picco sul mare, incrociano il limone dirigendosi insieme verso la Grecia, per concludere il viaggio sotto le piante secolari di olive greche, e degustando un aperitivo unico nel Mediterraneo, che miscela in un cocktail il sapore del Vermouth e del Limone Costa d'Amalfi, accompagnato da assaggi di Pecorino Toscano D.O.P. e olive greche.
Siamo orgogliosi di essere stati parte di questo progetto - conclude De Riso - che, rivolgendosi ai consumatori dei cibi di eccellenza (foodies), agli operatori della stampa, ai professionisti del settore Horeca e del trade, ha avuto un notevole riscontro, valorizzando e trasportando le nostre eccellenze oltre confine, il che è stato possibile grazie all'accordo tra queste realtà, creando l'occasione per brindare alla chiusura di quest'avventura con l'Aperitivo del Mediterraneo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101512109
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...