Tu sei qui: Notizie, Lifestyle«Lavoratori inquadrati irregolarmente»: FIT-CISL chiede verifiche nelle autolinee private del salernitano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 12:49:20
"Abbiamo riscontrato, con grande preoccupazione, numerosi casi di irregolarità nell'inquadramento dei lavoratori presso diverse autolinee private operanti nella provincia di Salerno". A lanciare l'allarme è Diego Corace, segretario provinciale FIT-CISL, che denuncia "una grave violazione dei diritti contrattuali e previdenziali dei lavoratori, con il rischio concreto di compromettere la qualità e l'affidabilità del servizio di trasporto pubblico locale".
Il sindacato ha individuato una serie di anomalie nella classificazione dei lavoratori: "Molti autisti, pur svolgendo attività di trasporto pubblico locale su servizi finanziati dalla Regione Campania, risultano erroneamente inquadrati come conducenti di autobus anziché come operatori di esercizio, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di settore".
Questa discrepanza, secondo Corace, non è solo un dettaglio burocratico: "L'errata classificazione ha ripercussioni dirette sulla posizione previdenziale dei lavoratori. I contributi vengono versati in modo scorretto, attribuendoli alla categoria del lavoro dipendente generico e non a quella degli autoferrotranvieri obbligatori, come invece previsto dalle normative di settore".
La FIT-CISL ha chiesto un intervento immediato da parte delle istituzioni competenti: "Abbiamo formalmente richiesto una verifica accurata di tutte le posizioni contrattuali e previdenziali dei lavoratori addetti al trasporto pubblico locale", afferma Corace. "È fondamentale accertare l'entità del problema e procedere alla rettifica immediata delle posizioni non conformi".
In particolare, il sindacato ha avanzato tre richieste precise:
Il sindacato evidenzia anche un problema strutturale del trasporto pubblico locale nel salernitano: "Attualmente operano oltre cinquanta aziende nella sola provincia di Salerno, un numero eccessivo che rende difficile garantire un servizio efficiente e omogeneo", sottolinea Corace. "La frammentazione del settore penalizza i lavoratori e compromette la qualità del trasporto pubblico".
Per la FIT-CISL, la soluzione passa attraverso una razionalizzazione del sistema: "Chiediamo un intervento deciso per ridurre il numero di aziende operanti, così da garantire maggiore stabilità lavorativa e un servizio più efficiente per i cittadini."
Il sindacato promette battaglia: "La nostra missione è chiara: tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un trasporto pubblico equo, efficiente e sostenibile," dichiara Corace. "Non ci fermeremo finché non verranno adottate le misure necessarie per sanare questa situazione".
La FIT-CISL si aspetta risposte tempestive da parte delle istituzioni e delle aziende coinvolte: "Confidiamo in un riscontro rapido e in un'azione concreta per correggere queste irregolarità", conclude Corace. "Non possiamo permettere che i lavoratori vengano penalizzati da errori amministrativi e da un sistema che necessita di riforme profonde".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103611103
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...