Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Fondazione Angelo Vassallo chiede le dimissioni del sindaco di Pollica Stefano Pisani
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 11:35:36
La Fondazione Angelo Vassallo denuncia pubblicamente una serie di azioni condotte dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, accusato di voler cancellare la memoria del "Sindaco Pescatore" e di minare la credibilità della Fondazione stessa. Per questo, richiede con fermezza le dimissioni del sindaco e un intervento del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, affinché venga ristabilito rispetto per l'eredità di Angelo Vassallo.
"A nome della Fondazione Angelo Vassallo, il Presidente Dario Vassallo denuncia con forza una lunga serie di atti gravi e deliberati perpetrati dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, che mirano a cancellare la memoria di Angelo Vassallo e a minare la credibilità della Fondazione. Di fronte a questa condotta intollerabile e irrispettosa, chiediamo le dimissioni immediate del sindaco e un intervento urgente del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. Il sindaco Pisani ha dimostrato in più occasioni la volontà di distruggere ogni legame con il ricordo del "Sindaco Pescatore", iniziando dalla devastazione di qualche anno fa dall'Oasi del Giglio Marino, un'area protetta sulla spiaggia di Acciaroli dedicata ad Angelo Vassallo, simbolo di tutela ambientale e di impegno civile. Questo spazio, voluto per onorare la sua memoria e sensibilizzare alla protezione della natura, è stato brutalmente distrutto, cancellando un gesto di rispetto verso il territorio e verso chi ha dato la vita per difenderlo. Successivamente, la Fondazione è stata sfrattata dalla stanza che occupava nel Castello Capano di Pollica, un luogo significativo acquistato dall'amministrazione Vassallo per essere patrimonio della comunità. La stanza, utilizzata dalla Fondazione per portare avanti progetti e iniziative in memoria di Angelo, è stata sottratta e il castello è stato affidato in gestione alla società privata Future for Food di Sara Roversi. Questo atto rappresenta un tradimento nei confronti della comunità, che ha visto sottrarre uno spazio di memoria e riflessione, consegnandolo a interessi privati e cancellando un punto di riferimento simbolico per la cittadinanza. Non meno grave è stato l'abbandono del carrubo piantato nel porto di Acciaroli, dedicato ad Angelo come segno di rinascita e continuità. Lasciato morire di sete, questo gesto rappresenta un'offesa non solo alla memoria di Angelo, ma anche al valore di un simbolo profondamente radicato nella cultura del territorio. Una scelta deliberata che dimostra l'indifferenza e il disprezzo per il ricordo di chi ha dedicato la propria vita al bene della comunità. Anche la Grande Onda, installazione realizzata con 2.500 bottiglie di plastica riciclate per sensibilizzare contro l'inquinamento marino, è stata distrutta senza alcuna considerazione per il suo significato educativo e simbolico. Questo gesto rivela un disinteresse totale per i temi ambientali tanto cari ad Angelo e per il messaggio di responsabilità ecologica che l'opera veicolava". A denunciarlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo.
"Oltre a queste azioni concrete, il sindaco Pisani ha anche scelto di deridere pubblicamente la Fondazione e il dolore della famiglia Vassallo. Il 5 settembre 2024, attraverso alcuni media, ha ridicolizzato il nostro impegno nella ricerca della verità sulla morte di Angelo, dimostrando una mancanza di rispetto che offende non solo la nostra famiglia, ma l'intera comunità che ancora chiede giustizia. Infine, la recente interrogazione parlamentare presentata dal Senatore Gianluca Cantalamessa al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, sollevano questioni di estrema gravità riguardanti la condotta del sindaco Pisani e il suo ruolo nel deviare l'attenzione dalla ricerca della verità. La sua azione ha messo in discussione l'onestà e la trasparenza dell'amministrazione locale, e appare sempre più evidente un tentativo sistematico di sabotare il nostro lavoro e il nostro impegno. Alla luce di questi fatti, la Fondazione Angelo Vassallo richiede con decisione le dimissioni del sindaco Stefano Pisani, responsabile di un attacco continuo e subdolo alla memoria di Angelo Vassallo. Le sue azioni sono un'offesa alla verità, alla giustizia e alla comunità che Angelo ha amato e servito con passione. Chiediamo inoltre l'intervento immediato del Ministro dell'Interno Piantedosi, affinché si faccia luce su quanto accaduto e si ristabilisca il rispetto per la memoria di Angelo Vassallo, uomo e sindaco che ha dedicato la vita al bene del suo territorio", conclude Vassallo.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10999107
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...