Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl 7 maggio inizia il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: come funziona
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 aprile 2025 13:45:10
È ufficiale: il Conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco inizierà martedì 7 maggio 2025. Lo ha confermato il direttore della Sala Stampa vaticana, dopo la decisione presa oggi, 28 aprile, dalle congregazioni generali dei cardinali.
La scelta della data tiene conto dei tempi logistici: i cardinali elettori sono 135 (due hanno annunciato la rinuncia per motivi di salute) e sarà necessario alloggiarli nella Casa Santa Marta, l'albergo vaticano che li ospiterà in isolamento durante il Conclave, come avvenne anche nel 2013 per Papa Bergoglio.
Domenica si concluderanno i novendiali, le messe di suffragio per Papa Francesco. Il Conclave sarebbe potuto iniziare già lunedì o martedì, ma si è deciso di posticipare di un paio di giorni per una migliore organizzazione, anche se, spiegano dal Vaticano, non è tanto il tempo dedicato alle discussioni ad aver inciso sulla decisione.
Durante l'ultima congregazione si è parlato anche del caso Becciu, senza però assumere decisioni.
Il Conclave si svolge nella Cappella Sistina e inizia ufficialmente con la frase "Extra omnes" ("Fuori tutti"). Da quel momento solo i cardinali elettori - quelli con meno di 80 anni - possono restare all'interno per votare. È vietato l'uso di dispositivi elettronici o contatti con l'esterno.
I cardinali sono alloggiati nella Casa Santa Marta e possono uscire solo per raggiungere la Sistina.
La procedura di voto prevede:
Il sorteggio di tre Scrutatori, tre Revisori e tre Infirmari (per raccogliere le schede di chi è malato).
La consegna di due o tre schede a ogni elettore.
Ogni cardinale scrive in segreto il nome prescelto, piega la scheda e la depone in un calice sull'altare dopo aver giurato di votare "secondo Dio".
Gli Scrutatori mescolano e contano le schede. I nomi vengono letti ad alta voce, annotati e i voti sommati.
Tutti i documenti sono poi bruciati: il colore della fumata (nera o bianca) comunica l'esito della votazione ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro.
Dal 2005, ogni giorno sono previste due fumate: una intorno alle 12 e una verso le 19.
Se dopo 33 o 34 votazioni non si è raggiunta l'elezione, si passa al ballottaggio tra i due cardinali più votati, ma resta necessaria la maggioranza dei due terzi.
Una volta eletto, il nuovo Papa si ritira nella "stanza delle lacrime" adiacente alla Sistina, dove indossa le vesti papali prima di affacciarsi dal balcone centrale di San Pietro per il tradizionale Habemus Papam.
Non è prevedibile la durata esatta del Conclave. Storicamente, dal 1900 a oggi, il tempo medio è stato di circa tre giorni. L'elezione più lunga fu quella di Papa Pio XI nel 1922, durata cinque giorni e 14 scrutini.
Al contrario, il Conclave che portò all'elezione di Papa Francesco fu tra i più rapidi, conclusosi in poco più di 24 ore e cinque votazioni.
Nel primo giorno di Conclave si potrà votare solo una volta nel pomeriggio. Dal secondo giorno si svolgeranno fino a quattro votazioni quotidiane: due al mattino e due al pomeriggio. Dopo tre giorni senza esito, i cardinali si fermeranno per una giornata di preghiera e riflessione, prima di riprendere le votazioni.
Tutto è pronto dunque per un momento che ancora una volta chiamerà il mondo cattolico a raccolta sotto il cielo di Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10884107
Tre giorni intensi a Capri per Barbara Pedrotti, giornalista e volto noto della TV sportiva, che ha condiviso sui social la sua emozione per aver finalmente scoperto la magia dell'isola azzurra. «Ed eccoci qua alla scoperta di questa meravigliosa isola che, ammetto, ancora non conoscevo. Che spettacolo...
Si è conclusa sabato 26 aprile, con grande partecipazione di pubblico e successo, la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...
Splendida affermazione per il Comune di Furore al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino svoltosi a Mormanno (CS). I giovani atleti Cuomo Aurelio, Porpora Andrea, Francesco Pio Milo e Antonio Milo hanno conquistato un grandioso e meritatissimo secondo posto su undici squadre partecipanti, onorando...
La Costa d’Amalfi, terra di tradizioni e sapori unici, si prepara a essere al centro dell'attenzione nel mondo della mixology. Il 12 maggio, la Stazione Marittima di Salerno accoglierà la seconda tappa di Baritalia 2025, l'evento itinerante organizzato da Bargiornale e dedicato all'arte della miscelazione....
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...