Tu sei qui: Notizie, LifestyleFiorduva 2021 di Marisa Cuomo conquista l'Oscar e torna miglior bianco d'Italia
Inserito da (Admin), domenica 7 maggio 2023 08:47:09
Ieri, sabato 6 Maggio, si sono accesi i riflettori sull'edizione 2023 degli Oscar del Vino, l'evento di degustazione più atteso e prestigioso dell'anno. Il Premio Internazionale del Vino giunge così alla sua XXIII edizione.
21 Vini in nomination, presentati ai partecipanti, in 7 tempi per 3 etichette ciascuno, dai docenti della Fondazione Italiana Sommelier che, alternandosi, si sono immersi con il pubblico in una emozionante degustazione.
I presenti in sala, tramite uno strumento on line realizzato sul portale di Bibenda, hanno votato i loro preferiti decretando il Fiorduva 2021 delle Cantine Marisa Cuomo vincitore dell'Oscar come miglior vino d'Italia 2023, superando il Vintage Tunina Jermann 2020 e il Terlaner I Primo Grande Cuvèe 2020.
Gioia in Costiera Amalfitana dove il prestigioso riconoscimento è stato accolto così da Domenico Ferraioli:
"Furore...terra di passioni estreme e del miglior vino bianco d'Italia, il 𝓕𝓲𝓸𝓻𝓭𝓾𝓿𝓪 ! 🥂
Un blend di 3 vitigni autoctoni: Fenile, Ginestra e Ripoli, che concorrono alla creazione di un simile capolavoro.
Le uve vengono raccolte a mano per preservarne le preziose caratteristiche organolettiche, e dopo una pressatura soffice il mosto fiore fermenta per circa tre mesi in barriques di rovere.
Quando si parla dei vini di Marisa Cuomo, si cita una delle cantine di riferimento e di qualità a livello mondiale.
A Furore, "Citta' del vino" e "Uno dei borghi più belli d'Italia", con paesaggi unici al mondo, non troverete le classiche vigne, ma terrazzamenti a strapiombo sul mare, pezzi di terra microscopici strappati alla roccia.
Si parla di viticoltura eroica con i "Vini estremi", ed è così che Andrea e Marisa coltivano i loro 10 ettari di vigna dagli anni ‘80.
Facciamo i complimenti alle Cantine Marisa Cuomo, che continua a scrivere la storia dei grandi vini italiani, con un antico detto augurale che si intona in coro quando c'e' da fare un brindisi
"𝘼𝙞𝙯𝙖, 𝙖𝙞𝙯𝙖, 𝙖𝙞𝙯𝙖...
𝘼𝙘𝙖𝙡𝙖, 𝙖𝙘𝙖𝙡𝙖, 𝙖𝙘𝙖𝙡𝙖...
𝘼𝙘𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖, 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖, 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖...
...'𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 𝙫𝙤𝙨𝙩𝙖"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100831101
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...