Tu sei qui: Notizie, LifestyleCarabinieri: il bilancio dell'operato del 2023 in provincia di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 dicembre 2023 09:54:30
Nel 2023 l'Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 278.977 chiamate (circa 760 al giorno) giunte al 112 quale numero unico di emergenza, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.
Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l'ambito provinciale, 2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni Carabinieri, hanno effettuato 106.689 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente 264.250 persone, 150.677 veicoli e 98.203 documenti.
Nel contrasto ad ogni forma di illegalità particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all'Autorità Giudiziaria per furto 727 persone, di cui 220 in stato di arresto, e per rapina 134, di cui 91 in stato di arresto.
Sono state inoltre deferite per omicidio volontario 8 persone, di cui 4 tratte in arresto, per tentato omicidio 6 persone, di cui 3 tratte in arresto, per associazione per delinquere 58 persone, di cui 4 tratte in arresto, per estorsione 129 persone, di cui 62 in stato di arresto, per ricettazione 148 persone, di cui 69 in stato di arresto, per truffe e frodi informatiche 579 persone, di cui 26 tratte in arresto, e per lesioni dolose, percosse e minacce, 1695 persone, di cui 93 tratte in arresto.
Nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti 229 persone sono state deferite all'Autorità Giudiziaria, di cui 145 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di 51,800 kg di sostanze stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish. 520 i segnalati al Prefetto quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Nell'ambito della violenza di genere "c.d. codice rosso", sono state segnalate all'Autorità Giudiziaria 195 persone, tratte in arresto 44 ed eseguiti 40 provvedimenti cautelari personali di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa.
A tutela delle fasce deboli ed in particolare per le truffe agli anziani, sono state tratte in arresto 12 persone.
In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada, sono state comminate 9.854 sanzioni (importo totale di euro 4.603.771), di cui 653 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 550 per guida senza patente, 269 per guida senza l'uso del casco protettivo, 138 per guida sotto influenza dell'alcool, 45 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, sequestrando complessivamente 1.112 veicoli.
Eseguite, a seguito di proposta da parte di Comandi dell'Arma, inoltre 174 misure di prevenzione personale, nello specifico 103 fogli di via obbligatori, 66 avvisi orali e 5 sorveglianze speciali di pubblica sicurezza, mentre in esito ad accertamenti patrimoniali e bancari sono state denunciate 140 persone e sequestrati beni per un valore di circa 1.400.000 euro.
Infine, nell'ambito delle attività di polizia amministrativa preventiva, in conseguenza di proposta inoltrata dalle Stazioni Carabinieri, 80 persone sono state destinatarie di DASPO, 48 sportivo e 32 c.d. "urbano".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108913108
La Costa d’Amalfi, terra di tradizioni e sapori unici, si prepara a essere al centro dell'attenzione nel mondo della mixology. Il 12 maggio, la Stazione Marittima di Salerno accoglierà la seconda tappa di Baritalia 2025, l'evento itinerante organizzato da Bargiornale e dedicato all'arte della miscelazione....
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...