Tu sei qui: Notizie, LifestyleCarabinieri: celebrazione 210° Anniversario dell'Arma. Riconoscimenti a Luogotenente Picciariello, Maresciallo D'Antuono e Vice Brigadiere Pappalardo
Inserito da (Admin), giovedì 6 giugno 2024 08:02:21
Nella giornata di ieri, mercoledì 5 giugno, a Salerno, si è svolta la celebrazione provinciale del 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, istituita come "Corpo dei Carabinieri Reali" con le "Regie Patenti" del 1814.
La giornata celebrativa ha avuto inizio presso il Comando Provinciale, dove si è tenuta una solenne cerimonia interna di commemorazione dei Carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, Medaglie d'Oro al Valor Militare, brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992 in piazza Giuseppe Garibaldi di Pontecagnano Faiano, durante un conflitto a fuoco con due criminali. In questa occasione, il Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha deposto un omaggio floreale ai piedi delle lapidi marmoree dedicate ai due Carabinieri.
Le celebrazioni sono continuate nel tardo pomeriggio con la cerimonia militare presso il "Lido del Carabiniere", dove è stato schierato un Reparto di formazione in armi, composto anche da Comandanti di Stazione e da una rappresentanza dei Reparti dell'Organizzazione Speciale presenti nella Provincia di Salerno.
Durante la cerimonia, il Colonnello Melchiorre, dopo aver reso gli onori ai caduti e letto il messaggio del Presidente della Repubblica e l'ordine del giorno del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, ha consegnato le ricompense di "Encomi" concessi ai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno che si sono distinti in delicate operazioni di polizia e pubblico soccorso.
Tra i premiati:
Ha ricevuto l'encomio semplice anche il Comandante dell'aliquota operativa in sede vacante, Maresciallo Maggiore Giovanni Marino, assente alla premiazione.
La motivazione dell'encomio riguarda l'operazione denominata "Terzo tempo", che ha sgominato un'organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti tra Vietri sul Mare e Maiori, condotta tra gli anni 2019/2023. Nel novembre 2022, le indagini hanno portato a 11 misure cautelari di persone residenti tra Vietri sul Mare, Maiori e paesi limitrofi, di cui 5 in carcere e gli altri ai domiciliari per il reato di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti (cocaina, crack e marijuana). Nel territorio di Vietri sul Mare è stata inoltre scoperta una piantagione di marijuana.
Il riconoscimento ai militari è stato consegnato dal Questore di Salerno, Dott. Giancarlo Conticchio.
Altri premiati includono il Maggiore Carlo Santarpia, il Luogotenente C.S. Massimo Luisa, il Luogotenente Carmelo Palma, il Maresciallo Maggiore Domenico Esposito, il Maresciallo Maggiore Mauro Scarpa, il Maresciallo Maggiore Massimiliano Mirra, il Maresciallo Ord. Michele Sabetta, il Brigadiere Capo Giuseppe Del Vecchio, il Vice Brigadiere Appuntato Corrado Riccioni, l'Appuntato S.C. Q.S. Mario Delli Bovi, l'Appuntato Sc. Q.S. Rocco Roberto Lamagna, l'Appuntato Sc. Q.S. Andres Anica Ciccarino e l'Appuntato Sc. Q.S. Enzo Moretti.
Nel suo discorso, dopo il saluto ai presenti, Melchiorre ha richiamato il concetto di "polizia di prossimità", evidenziando l'importanza di una forza di polizia vicina alla comunità, che si fa carico delle esigenze di sicurezza, risolvendo direttamente le istanze o facendo sì che chi ne ha capacità le risolva, nel superiore interesse del servizio verso il cittadino. Ha sottolineato l'impegno quotidiano dei Carabinieri nel mantenere un contatto costante con le comunità, offrendo una presenza vigile e rassicurante, per prevenire e rispondere alle effettive necessità degli abitanti, generando fiducia e consenso verso i presìdi dello Stato sul territorio. Ha, poi, evidenziato come l'attività delle forze di polizia debba trovare corrispondenza in chi esercita i presìdi sociali, culturali ed economici, dagli enti locali agli istituti scolastici, al volontariato e alle associazioni di categoria, fino al controllo di vicinato esercitato dai cittadini in collaborazione con le forze di polizia. Ha, infine, ringraziato le associazioni del territorio della Provincia di Salerno per la presenza alla cerimonia, rilevando il loro ruolo fondamentale nel garantire ascolto, vicinanza e supporto alle fasce più deboli della società, contrastando ingiustizie sociali e violenze.
Alla cerimonia hanno partecipato le massime autorità provinciali, numerose autorità civili, militari e religiose della Provincia di Salerno, i familiari dei militari dell'Arma "vittime del dovere", i Sindaci con i Gonfaloni degli Enti territoriali, nonché i Labari delle Sezioni e delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Presenti anche rappresentanze degli studenti delle scuole cittadine e le associazioni antiracket, antiusura e antiviolenza, che per l'occasione hanno allestito spazi espositivi a tema.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104225101
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...