Tu sei qui: Notizie, LifestyleBluh Furore, Stella Michelin al ristorante condotto da Vincenzo Russo con la supervisione di Enrico Bartolini
Inserito da (Admin), martedì 21 novembre 2023 09:09:24
L'edizione 2024 della "bibbia dei gourmet" premia con l'ambita Stella "Bluh Furore", il ristorante fine dining di Furore Grand Hotel, resort cinque stelle lusso affacciato sull'iconico fiordo di Furore di proprietà dei fratelli Pietro, Giuliano e Alessandro Irollo de Lutiis, imprenditori già attivi nel settore dell'ospitalità di alto profilo con La Medusa, dimora di charme nella penisola sorrentina.
Classe 1995, originario di Gragnano e per sette anni a fianco dello Chef Antonino Cannavacciuolo in Villa Crespi, Vincenzo Russo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento in un tempo record: la struttura ha, infatti, aperto i battenti a fine luglio dopo un'imponente opera di ristrutturazione che è durata quattro anni e ha dato vita a un progetto di ospitalità esclusiva in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana e patrimonio Unesco.
"L'assegnazione della Stella Michelin è di certo una grande soddisfazione - commenta Pietro Irollo de Lutiis - un valore aggiunto, ma anche il primo passo di un percorso ambizioso e impegnativo verso il posizionamento che desideriamo dare a Furore Grand Hotel. Questo importante riconoscimento conferma che la nostra scelta strategica di investire su un giovane e talentuoso Chef come Vincenzo Russo, con la supervisione dello Chef Enrico Bartolini, si è dimostrata vincente, con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo lavorare per migliorarci e arrivare a traguardi ancora più ambiziosi."
La ristorazione riveste, infatti, un ruolo centrale nel concept di accoglienza di Furore Grand Hotel che pone al centro il benessere dell'ospite a trecentosessanta gradi: in questa filosofia si inserisce la consulenza di Enrico Bartolini che ha supervisionato tutta la linea gastronomica dell'hotel, dal ristorante fine dining "Bluh Furore" ad "Acquarasa", l'all day dining che offre una proposta più bistronomica, sino alle colazioni, agli aperitivi e al room service.
"Sin dal primo incontro c'è stato immediatamente un feeling reciproco - continua Pietro Irollo de Lutiis - abbiamo trovato un interlocutore assolutamente solido, strutturato, concreto e pragmatico, con un'idea di cucina e una visione imprenditoriale ben chiara in sintonia con la nostra. Enrico si è detto onorato di essere stato coinvolto in questo progetto anche per lui particolarmente sfidante: devo dire che ha raccolto perfettamente la sfida e insieme abbiamo iniziato questo percorso intorno ai primi di febbraio, sereni per la scelta fatta corroborata ancora di più dall'ingresso di Vincenzo e di tutto il team di cucina e di sala".
Una bella sfida, quindi, anche per il giovane Resident Chef Vincenzo Russo, per la sua brigata di cucina e per lo staff di sala abilmente coordinato da Raffaele Rispoli.
"Questa Stella Michelin assume un valore particolare perché premia un'altra nostra decisione: quella di aver puntato sui giovani" conclude Pietro Irollo de Lutiis. "Vincenzo Russo ha 28 anni, il primo maître del Bluh ne ha 32, nelle brigate di sala e cucina sono tutti giovani, hanno un'età media di 30 anni o poco meno e questo ci riempie di orgoglio. Probabilmente per una nuova apertura sarebbe stato più tranquillizzante scegliere uno chef con diversi anni di esperienza; invece, abbiamo preferito l'aspetto sfidante proprio perché è un progetto a cui guardiamo a medio e lungo termine con l'obiettivo di offrire un modello di accoglienza e ospitalità di alto livello e non omologato a quelli che sono i canoni tradizionali della Costiera."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106528107
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...