Tu sei qui: Notizie, LifestyleAmalfi dispone la rimozione dei tavolini lungo il percorso della processione del Cristo Morto
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 marzo 2024 10:01:04
Il Comune di Amalfi ordina la sospensione della somministrazione di alimenti e bevande e la rimozione di tavoli e sedie presso quei locali pubblici ricadenti lungo il percorso attraversato dal corteo processionale del Venerdì Santo. E al contempo impone lo spegnimento di tutte le luci per garantire l'atmosfera di contrizione che caratterizza uno dei momenti più sentiti di fede.
La decisione di sospendere tutte le concessioni di suolo pubblico, così come consuetudine in concomitanza con la tradizionale processione del Gesù Morto è stata assunta dagli uffici comunali su input dell'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano.
Lo scorso febbraio il Priore dell'Arciconfraternita della SS. Addolorata, che organizza la storica processione, lamentava tra le difficoltà la perdita della concezione di sacralità attorno all'evento: «Al passaggio della bara di Cristo Morto, solo qualcuno ha chiuso la propria attività o ha abbassato le luci invitando gli ospiti ad alzarsi in silenzio, mentre diversi hanno preferito continuare a lavorare indifferenti a quanto avveniva». La sua voce è stata ascoltata.
Nello specifico, per il 29 marzo 2024 è fatto divieto di transito da Via Mansone I° a Via Cardinale Marino del Giudice dalle ore 19.30 alle ore 22.00 e comunque esclusivamente per il tempo strettamente necessario allo svolgimento del corteo processionale del Gesù Morto, fatti salvi gli automezzi di soccorso e delle forze di polizia.
Inoltre, durante lo svolgimento del corteo processionale sono sospese tutte le concessioni di suolo pubblico presenti lungo il percorso dello stesso, per cui dalle 18.00 alle 23.00 dovrà essere rimossa qualsiasi attrezzatura presente su suolo pubblico, mentre dalle 19.15 alle 22.30 è fatto obbligo di spegnimento di qualsiasi fonte luminosa visibile dalla strada pubblica interessata dall'evento.
L'ordinanza prevede inoltre che, dalle 19.15 alle 22.30, è fatto divieto di qualsiasi forma di somministrazione di alimenti e bevande (ivi compreso in modalità take away) sulla strada pubblica interessata dall'evento. Infine dalle 19.00 alle 23.00, per tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande, presenti lungo il percorso processionale o comunque in posizione aggettante su strada pubblica interessata dall'evento, che saranno regolarmente aperte al pubblico negli spazi privati, è fatto obbligo di spegnimento di qualsiasi fonte luminosa visibile dalla strada pubblica e di utilizzo di illuminazione esclusivamente a mezzo di candele.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105021109
La Costa d’Amalfi, terra di tradizioni e sapori unici, si prepara a essere al centro dell'attenzione nel mondo della mixology. Il 12 maggio, la Stazione Marittima di Salerno accoglierà la seconda tappa di Baritalia 2025, l'evento itinerante organizzato da Bargiornale e dedicato all'arte della miscelazione....
Si sono conclusi il 23 aprile i lavori di restauro della facciata principale di Palazzo San Benedetto, l'antico monastero oggi sede del Comune di Amalfi. Un intervento importante, iniziato lo scorso febbraio, che ha restituito dignità e splendore a uno degli edifici simbolo della città. Il progetto,...
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate. Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo, prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni. Il nuovo complesso scolastico...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...