Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetLa Colatura d'Alici di Cetara protagonista allo Slow Fish 2021 di Genova [FOTO]

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

La Colatura d'Alici di Cetara protagonista allo Slow Fish 2021 di Genova [FOTO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 luglio 2021 17:56:07

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

I cuochi italiani plaudono la Colatura di Alici di Cetara Dop. Consenso unanime per il prodotto diventato ormai simbolo della Costiera amalfitana nel mondo, protagonista in questi giorni allo Slow Fish 2021 in corso di svolgimento a Genova.

Al termine di una giornata aperta dalla presidente dell'associazione della Colatura di Alici di Cetara Dop Lucia Di Mauro che si è intrattenuta sul percorso che ha attraversato il prodotto dai tempi della nascita del presidio Slow Food fino all'ottenimento della Dop. Subito dopo spazio panel test condotto da Secondo Squizzato, presidente associazione Amici delle Alici e Vincenzo Peretti, professore del dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile scientifico del progetto Calice (acronimo di Colatura di Alici di Cetara). La giusta conclusione è arrivata con il matrimonio con il tartufo del Matese servito sugli spaghetti di Gragnano Igp dallo chef dell'Alleanza campana di Slow Food Giovanni Civitillo.

L'incontro è stato ospitato dallo stand della Regione Campania. Una iniziativa questa resa possibile dalla misura 5.68 del feamp 2014-2020. A fare gli onori di casa, in rappresentanza dell'Ente di Palazzo Santa Lucia, ci ha pensato il funzionario Luciano D'Aponte.

Dopo i saluti di rito è partito il percorso sensoriale. I partecipanti sono stati selezionati fra curiosi e addetti ai lavori presenti alla kermesse ligure, gran parte dei quali ristoratori alla ricerca di novità da proporre a quanti andranno a visitarli in questa estate del 2021. "I dati raccolti nelle schede compilate dai partecipanti- ha spiegato Vincenzo Peretti - nel corso del panel test- ci servono a comprendere i gusti di quanti hanno l'hanno assaggiata. Esperimenti utili a creare una vera e propria banca data delle preferenze per renderle note a quanti la producono". Sorprendente anche l'interesse dei giovani che hanno partecipato al test, assaporando le varie tipologie proposte fino all'ultima goccia.

A guidare l'assaggio dei partecipanti è stato compito di Secondo Squizzato: "In particolare sono state fatte degustare tre tipologie di Colatura aventi diversa stagionatura: breve (fino a quattro mesi); media (oltre nove mesi) e lunga (oltre tre anni). I partecipanti hanno espresso, in maggioranza, preferenza per la seconda tipologia di prodotto".

Appuntamento a Cetara. La Colatura finirà col diventare per forza di cose un attrattore importante per il turismo enogastronomico. In tanti, oltre ad assicurarsi qualche bottiglia di Colatura hanno promesso di fermarsi in costiera per assaggiarla nei vari ristoranti che hanno aderito al progetto della Dop.

"Una vetrina che ci lascia soddisfatti - spiega ai giornalisti accorsi a seguire l'evento la presidente Lucia Di Mauro - il modo migliore per uscire fuori da questi mesi di lavoro in sordina ed uscire allo scoperto in vista dell'arrivo sugli scaffali del prodotto Dop che come abbiamo spiegato nel corso della partecipazione allo Slow Fish, è in programma per il mese di gennaio 2022".

Un messaggio che è apparso chiaro ed evidente durante la degustazione a cura di Giovanni Civitillo dell'Alleanza Cuochi di Slow Food: "Ho preparato la ricetta utilizzando prodotti provenienti da quasi tutte le province della Campania. Oltre alla già citata Colatura espressione della Costiera Amalfitana; per la pasta sono andato in provincia di Napoli, per la precisione a Gragnano. Dall'irpinia arriva l'olio extravergine mentre il Sannio ci ha dato il tartufo ed abbinato ad un biancolella simpaticamente selezionato proprio dal funzionario regionale D'Aponte".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106090101

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...

Sal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi

Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...