Tu sei qui: GourmetIl tortano ‘paesano’ di Pasqua /RICETTA
Inserito da (ilvescovado), sabato 26 marzo 2016 17:46:55
di Raffaella Gambardella
Raccoglie tutto ciò che c'è di buono e godurioso nel nostro territorio il tortano che tradizionalmente si prepara per la tavola di Pasqua e i pic nic di Pasquetta. Un capolavoro di rosticceria che non va confuso con il casatiello: le uova che nel primo sono tagliuzzate e mischiate all'impasto nel secondo sono posizionate, intere e ancora col guscio, al di sopra del rustico, fissate con due strisce di pasta intrecciate. Dunque, uova, salame, pancetta, Provolone del Monaco: un tale trionfo di sapori, rigorosamente paesani, non può non essere consumato per festeggiare la Resurrezione di Gesù Cristo.
Ingredienti:
700 g di farina 0 (o manitoba);
150 g di lievito madre (in alternativa 25 g di lievito di birra)
300 ml di acqua
150 g di strutto paesano
10 g di sale
100 g salame paesano (o sopressata)
100 g di Provolone del Monaco dop
40 g di pecorino grattugiato
40 g di Grana Padano grattugiato
2 uova sode
Dato che in questa ricetta andremo ad usare il lievito madre per una maggiore morbidezza al palato, è bene iniziare a preparare l'impasto una sera prima. Dunque, disciogliamo il lievito madre nell'acqua tiepida montandolo con una frusta a mano fino ad ottenere una schiumetta. Aggiungiamo la farina manitoba e impastiamo, poi facciamo riposare per 12 ore. Al mattino andiamo a ‘sgonfiare' l'impasto con le mani unte di strutto e l'aiuto di un matterello per poi riporlo nuovamente a lievitare in uno stampo imburrato per 8 ore (o comunque fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo).
Trascorso il tempo necessario, stendiamo l'impasto in una sfoglia non troppo sottile e la cospargiamo di tutti gli ingredienti che andranno a formare il ripieno (salame paesano, Provolone del Monaco dop, pecorino, Grana Padano, uova sode) precedentemente sminuzzati, lasciando i lembi liberi in modo da poter richiudere il tortano. Quindi arrotoliamo la sfoglia sul lato più lungo e, dopo aver unto uno stampo a ciambella con dello strutto, vi sistemiamo il rotolo sovrapponendo leggermente le estremità.
Lasciamo lievitare per un'ora e spennelliamo la superficie con lo strutto rigorosamente paesano. Inforniamo a 160° per circa 45-50 minuti, quindi abbassiamo a 120° per fare asciugare bene la pasta. Dopo una decina di minuti possiamo tirare fuori il tortano, che sarà subito buono da mangiare, ma che potrà essere gustato anche freddo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107449105
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...