Tu sei qui: GourmetI sette migliori ristoranti e tre pasticcerie della Costa d'Amalfi secondo 'Panorama'
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 31 agosto 2016 15:56:29
Un tour di gran gusto quello che Panorama, periodico di attualità e politica, ha intrapreso in Costiera Amalfitana. L'intenzione iniziale era quella di indicare in una lista ristretta i templi della buona gastronomia, ma ben presto è apparso chiaro che l'impresa sarebbe stata ardua, se non impossibile. Di 55 chilometri di costa si sarebbero dovuti menzionare altrettanti locali. «Troppo vasta la scelta, elevatissima la qualità», è costretto a constatare l'inviato, Marco Morello. Ecco perché la selezione è stata strettissima e ha privilegiato «le eccellenze assolute, quelle che hanno saputo rinnovare al meglio la tradizione partendo da una solidissima base». Il risultato è un albo di sette ristoranti e tre pasticcerie da non perdere.
De "Il Pirata", che dà il via alla visita guidata attraverso le prelibatezze della Divina, si loda non solo la posizione a picco sul mare di Praiano, ma anche «le gemme di pesce» preparate in cucina e «accompagnate da freschissime verdure di stagione». Al "Faro di Capo d'Orso", che affaccia sulla costa maiorese e si fregia di una stella Michelin, spicca l'unione armonica di mare e terra «con delicatezza e creatività nelle presentazioni». Degna di lode anche "La Caravella" di Amalfi, «uno splendido ibrido tra ristorante, enoteca e galleria d'arte», che «propone ricette gustose e tradizionali e rivisita classici intramontabili». Tocca poi al gioiello di Cetara, il Ristorante "Al Convento", tappa obbligata se si vuole degustare uno spaghetto alla colatura d'alici degno di essere definito tale, in un «ambiente amichevole, perfetto per una cena non troppo formale». Dei piatti del "Rossellinis", il ristorante di Palazzo Avino a Ravello, Panorama dice che sarebbero opere d'arte da non toccare «vista la maestria con la quale vengono pensati e presentati». Nella lista poi troviamo un ristorante che ha fatto la storia della cucina amalfitana, la "Trattoria da Gemma", che esiste dal 1872 ma aggiorna continuamente i piatti della tradizione. Ultimo ma non per importanza lo "Zass", «emanazione culinaria dell'hotel San Pietro di Positano», reduce da un recente e costoso investimento per la nuova cucina, che adesso è all'ultima avanguardia tecnologica.
Per quanto riguarda il lato dolce della cucina non è difficile immaginare le scelte di Panorama: la storica Pasticceria Pansa ad Amalfi, che ripropone con maestria puntando su materie prime d'altissima qualità i dolci della tradizione; Sal De Riso, con l'incantevole escursione tra tipicità e innovazione; e la Pasticceria Napoli a Maiori, con l'amabilità della signora Pina che affascina quanto i dolci che serve.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1044144107
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...