Tu sei qui: GourmetGuida al buon bere. Il vino è un piacere, se non è buono che piacere è?
Inserito da (admin), lunedì 20 marzo 2017 19:11:59
di Lucio Robustelli
"Amore, compra una bottiglia di vino per stasera...." ecco la frase che noi tutti temiamo.
Che andiate al supermercato, ipermercato, all'enoteca, online in e-commerce o alla bottega ben fornita sotto casa, il dilemma resta immutato: quale vino comprare?
Il problema di tantissimi amanti del vino è più che altro quello di orientarsi tra l'universo delle diciture del mondo enologico: "IGT, IGP, DOC, DOCG, RISERVA, MILLESIMATO, BIOLOGICO... ma io volevo solo una bottiglia di un buon vino ad un buon prezzo!"
Queste dizioni non sono vezzi commerciali, ma vere e proprie classificazioni regolate dalla Normativa Comunitaria (CE 479/2008 e successivo 441/09).
Per agevolare i meno competenti in materia facciamo un po' di chiarezza in modo da poterci meglio destreggiare tra gli scaffali del supermercato (reale o virtuale che esso sia).
I vini comunitari si dividono innanzitutto in due tipologie:
- VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE
- VINI SENZA DENOMINAZIONE DI ORIGINE
I vini senza denominazione di origine, detti anche Vini generici o Varietali, non sono vini di serie B o scadenti, sono semplicemente vini "non disciplinati", cioè prodotti senza rispettare un disciplinare di produzione scritto e stabilito per legge: questo però non sta a significare che troverete del gasolio al posto dell'uva!
Un disciplinare impone tempi e luoghi, ed un produttore può anche decidere di non rispettarli alla lettera rinunciando alla denominazione di origine e vendendo a quanto e come vuole un ottimo vino.
I vini a denominazione di origine proviamo a riassumerli in scala crescente:
- IGT (Indicazione Geografica Tipica)
- DOC (Denominazione di Origine Controllata)
- DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)
Ovviamente non è detto che una bottiglia con etichetta DOCG sia necessariamente migliore di una DOC o di una IGT, anche in funzione dei gusti e degli abbinamenti, però almeno adesso avete presente la scala di "merito".
La menzione CLASSICO (STORICO per gli Spumanti), è riservata ai vini della zona di origine più antica.
La menzione RISERVA è attribuita ai vini DOC e DOCG che siano stati sottoposti ad un periodo di invecchiamento non inferiore a 1 anno per i bianchi, 2 anni per i rossi, 1 anno per i vini spumanti fermentati in autoclave e 3 anni per i vini spumanti rifermentati in bottiglia.
La menzione NOVELLO è attribuita ai vini giovani immessi in mercato non prima del 6 novembre delllo stesso anno di vendemmia.
La menzione SUPERIORE e attribuita ai vini DOC e DOCG dotati di caratteristiche qualitative più elevate.
Detto questo, se siete ancora indecisi di fronte alle offerte degli scaffali, scrivete un messaggio alla redazione (magari a mezzo social): sarà un piacere aiutarvi!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102830105
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...