Tu sei qui: GourmetCucina tipica della Costa d’Amalfi: trippa e patate
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 marzo 2017 10:43:24
di Sigismondo Nastri
La trippa. Dice il proverbio: T''a faje cu ll'ove ‘a trippa! Un modo sarcastico di consigliare ̶ a chi, costretto a cibarsene non avendo niente di meglio - come renderla più appetibile. Perché, a solo nominarla, rischia di fare storcere il naso. O addirittura di provocare la nausea. Io dico che è buona, a patto che la si sappia preparare e ci si accosti senza essere prevenuti. Oltretutto c'è la possibilità di acquistarla pulita, bianchissima, confezionata, nel reparto carni di qualsiasi supermercato. Oltre che in macelleria.
Una volta veniva comprata così come era estratta dall'animale appena ammazzato, scegliendone con cura i vari elementi: cientopelle, pariata, colarino, callo. Cioè parti del prestomaco e dello stomaco del ruminante, che in termini scientifici - li cito alla rinfusa ̶ si chiamano reticolo, rumine, omaso, abomaso. Ricordo che, da ragazzi, ad Amalfi, assistevamo dalla strada, attraverso delle inferriate, a tutte le operazioni della macellazione, che avveniva in uno scantinato dell'ex carcere a lato della via che porta alle antiche cartiere. Vedevamo estrarre le interiora dalle bestie appena sventrate. Erano scene che ci eccitavano: irridevamo le povere vittime ripetendo in coro una vecchia tiritera: "Vaccarella piccerella / ‘o vì' lloco ‘o sanghe tujo!". Intanto c'era gente che andava col bicchiere in mano a riempirselo di sangue caldo, bevuto all'istante. Quando mancavano le medicine, e l'alimentazione risultava scarsa, questa era la cura per l'anemia. Solo i ricchi potevano permettersi di mangiare la carne.
Come ho detto, oggi la trippa ci viene venduta pulita ̶ forse con l'impiego di prodotti chimici, che le fanno perdere sapore ̶ e confezionata. Bisogna solo risciacquarla e ridurla a striscioline. Per farla con le patate, come piace a me, si mette a soffriggere in olio e.v.o. la cipolla e il sedano tritati, vi si versa la trippa, un po' di vino bianco e poi, quando è questo evaporato, i pomodorini spezzettati, insieme al peperoncino piccante. A metà cottura si aggiungono le patate tagliate a tocchetti. Io ci metto anche una o due foglioline di basilico.
La cottura deve avvenire a casseruola coperta.
Da servire calda, dopo aver adagiato sul fondo del piatto crostini di pane o pezzetti di biscotto di grano di Agerola. Una manciata di parmigiano grattugiato renderà la pietanza più gustosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101126107
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...