Tu sei qui: GourmetCucina Mediterranea: Iasa sceglie 5 food blogger per il suo contest
Inserito da (redazionelda), martedì 18 settembre 2018 17:52:25
Alessia Aloe di "Diritto in cucina", Michela Festa de "Le torte di Michy", Francesca Pace dell'omonimo blog, Andrea Pietrocola de "La cucina del fuori sede" e Angela Sposito di "Cucinando con gioia".
Sono questi i cinque foodblogger, provenienti da tutta Italia e selezionati da una giuria tecnica, che accederanno alla finale della prima edizione di IASAexperience, il contest nato dal desiderio di omaggiare la cucina mediterranea ed alcune delle eccellenze campane più apprezzate nel mondo.
La scelta dei foodblogger non è stato un caso: grazie alla loro forza comunicativa, all'entusiasmo e alla passione per il cibo, sono stati da subito reputati i migliori ambasciatori di una regione che ha ancora tanto da raccontare e da mostrare.
Location della finale è la splendida cornice della Costiera Amalfitana. Presso Le Vigne di Raito, infatti, i finalisti si sfideranno ai fornelli con ricette originali, veloci e facilmente replicabili con i prodotti del territorio confezionati in un kit creato ah hoc per l'occasione.
L'appuntamento (11-13 ottobre) li porterà a conoscere alcune realtà produttive locali (IASA, Vigne di Raito e La Fabbrica della Pasta di Gragnano), mentre il vincitore sarà decretato venerdì 12 ottobre. Sarà la giuria tecnica, che ha curato la selezione, composta dallo chef Antonio Petrone del ristorante "Pensando a te" di Baronissi e i giornalisti gastronomici Antonella Petitti e Vincenzo D'Antonio a decidere, insieme ad altri esperti, chi sarà stato il migliore in questa competizione culinaria.
Primo premio: un piatto in ceramica realizzato in esclusiva per l'evento, mentre gli altri partecipanti riceveranno un cameo artigianale disegnato e realizzato dalla designer Lucia Vitiello.
IASA
L'azienda è stata fondata nel 1969 da una famiglia originaria di Cetara, piccolo borgo della Costiera Amalfitana, noto per la pesca e la lavorazione del tonno, delle acciughe e della tipica colatura di alici.
Grazie al forte legame col territorio, IASA riesce a riportare su grande scala, prodotti di nicchia che conservano intatte antiche tradizioni come la le alici e la colatura, il tonno pescato lungo le coste del mediterraneo tipo la specie alalunga (tonno bianco), il tonnetto del mediterraneo (alletterato) e il pregiatissimo tonno rosso (blufin).
La lavorazione artigianale, l'accurata selezione delle materie prime e la produzione italiana, sono i valori base della filosofia aziendale che guidano e rafforzano l'identità aziendale dando al prodotto un concreto valore aggiunto. Oltre 60 le referenze che permettono a questa realtà imprenditoriale di affrontare bene le sfide del mercato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1073232102
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...