Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetCetara, alla pizzeria "Il Piennolo" la tappa di "TuffOlio in degustazione on the road"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Cetara, Costiera Amalfitana, pizzeria, menù, degustazione

Cetara, alla pizzeria "Il Piennolo" la tappa di "TuffOlio in degustazione on the road"

Un’anteprima assoluta alla Pizzeria Il Piennolo di Cetara, con le novità del menù Primavera 2023 che hanno deliziato i palati  degli attenti degustatori partecipanti alla tappa di TuffOlio in degustazione on the road arrivata in Costiera Amalfitana. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 marzo 2023 06:52:32

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Un'anteprima assoluta alla Pizzeria Il Piennolo di Cetara, con le novità del menù Primavera 2023 che hanno deliziato i palati degli attenti degustatori partecipanti alla tappa di TuffOlio in degustazione on the road arrivata in Costiera Amalfitana.

Aspettando la IV Edizione di TuffOlio, il consolidato panel di degustatori, composto da chef/ristoratori del Gruppo Artisti del gusto, www.gruppoartistidelgusto.it sommelier dell'olio e stampa specializzata, ha approfondito la conoscenza organolettica degli oli evo in degustazione.

Quattro i campioni di olio extravergine di oliva italiani degustati alla cieca, una lettura oggettiva quanto affascinante che ha rivelato unicità e peculiarità degli oli evo, frutto del lavoro di un anno negli uliveti delle aziende dell'Umbria, Campania e Puglia.

Solo a degustazione conclusa e a completamento delle schede tecniche, sono stati rivelati i nomi delle aziende, il loro modo di operare dall'uliveto al frantoio, i territori d'appartenenza e le peculiarità di ogni singola cultivar.

LA LOCATION

"IL PIENNOLO"

PIZZERIA CONTEMPORANEA NAPOLETANA

Sorta nel 2019 nel piccolo borgo di Cetara, la pizzeria è frutto di un progetto dell'imprenditore cetarese Gianluca D'Uva.

La location bene si armonizza con il paesaggio costiero, intima nel suo interno con pochi coperti che guardano il forno a vista, si apre esternamente sul mattonato scuro della Marina con 50 posti a sedere, dove ritagliarsi momenti di assoluto piacere gustativo e godere di un'atmosfera singolare.

Pizzeria apprezzata sin da subito per l'unicità della sua proposta culinaria, fatta di prodotti ricercati di alta qualità, selezionati sul tessuto campano e soprattutto tra i piccoli produttori di Cetara.

La pizza contemporanea de Il Piennolo è fatta di attenzioni e ricordi, ha anima leggera e si rivela con eccellenti topping, lasciandosi apprezzare per la perfetta digeribilità.

Un risultato ottenuto grazie all'affiatato team di lavoro che Gianluca ha saputo mettere insieme e a cui ha trasmesso la sua idea di pizza da portare a Cetara.

Dal 2019 il maestro pizzaiolo Carlo Fiamma si dedica agli impasti e alla creazione di gustose pizze come la "CETARESE", che è tra le più apprezzate dagli ospiti della pizzeria. Marco D'Antuono altro maestro pizzaiolo che oltre alla realizzazione delle pizze si dedica alla loro cottura al forno. Lo spazio destinato ai fritti de "Il Piennolo è diretto da Rosario Giordano, che riesce a realizzare fritti vincenti, diversi ed originali in ogni stagione, utilizzando sempre i migliori ingredienti. E dulcis in fundo, rifacendoci al dessert in carta a Il Piennolo da lei ideato, troviamo la chef Giusy Di Castiglia, che ha messo a disposizione la sua consulenza, nel creare parte del menù Primavera 2023, interpretando perfettamente la filosofia dell'imprenditore cetarese.

Il progetto ambizioso e il lavoro di squadra, ha portato al nuovo menù, proposte stuzzicanti create con materie prime accuratamente selezionate sul territorio costiero ed ha raccontato la stagione con i suoi sapori, giocando di colori, contrasti e consistenze.

Dal menù Primavera 2023 si è degustato:

 

FRITTI:

Frittatina Nerano
Crocchetta di patate con mantecato di baccalà e pomodorino giallo
Montanara con alici di Cetara, stracciata di bufala, pomodorino GiaGiù

 

PIZZE:

PIENNORE' "Giusy Di Castiglia"

Fior di latte, Piennolo rosso del Vesuvio D.O.P., gel di basilico, fonduta di pecorino, piennolo semidry e colatura di alici di Cetara
CETARESE: "Carlo Fiamma"

Vellutata di scarola riccia, fior di latte, alici di Cetara, frutto di cappero

BACCALARIELLO: "Giusi Di Castiglia"

Estratto di friariello napoletano, provola affumicata, baccalà croccante, stracciata di bufala

MARGHERITA DOP: "Carlo Fiamma"

Pomodoro San Marzano DOP, fior di latte di Agerola, basilico

 

DESSERT:
DULCIS IN FUNDO "Giusy Di Castiglia"

Pizza dolce doppia cottura

Ricotta montata, albicocca Pellecchiella del Vesuvio, scorzetta di limone candita e menta glaciale

In abbinamento sono stati degustati i vini prodotti dall'Azienda Agricola Mario Fappiano www.fappiano.it

L'azienda nasce ai piedi del Massiccio del Matese, in provincia di Benevento, conta 20 ettari coltivati in gran parte a vigneti e uliveti.

Sostenibilità, innovazione e rispetto del ciclo produttivo sono i valori di riferimento. Mirando alla certificazione biologica, da tre anni utilizzano esclusivamente prodotti consentiti in agricoltura biologica: fertilizzanti organici che supportano la componente organica dei suoli; induttori di resistenza e zeolite che riducono al minimo l'uso del rame nell'irrorazione.

Le referenze prodotte:

  • Falanghina del Sannio DOP "Boccaladra"
  • Fiano DOP Sannio "Menamè"
  • Aglianico DOP Sannio "Fons1890"
  • Barbera DOP Sannio "Cimaluna"
  • Bianco Beneventano IGP "Selva bianco"
  • Rosso Beneventano IGP "Selva rosso"
  • Rosato Beneventano IGP "Selva rosato.

 

Gli OLI EVO degustati:

 

-Azienda Agraria Ciarletti - Trevi PG www.oliociarletti.it

La Famiglia Ciarletti da generazioni coltiva i suoi olivi dei terreni umbri, sulle colline di Trevi, con la tradizione di sempre e le tecnologie più avanzate di oggi.

Simona e Gianfranco Ciarletti conducono l'azienda di famiglia, con grande impegno e ottenendo importanti riconoscimenti.

-OLIO EVO DEGUSTATO: Ardelius

Prodotto da olive Moraiolo, Leccino, Frantoio
La raccolta si svolge nel mese di novembre
tramite brucatura a mano. Le olive raccolte vengono portate entro 6 ore in frantoio per la molitura a freddo con impianto continuo a 2 fasi.
Ardelius è un olio evo fruttato medio, si presenta di colore giallo dorato con delicate sfumature verdi, limpido, al naso è ampio e avvolgente, ricco di sentori aromatici di salvia e rosmarino, cui si associano note vegetali di carciofo e cicoria. Al palato è complesso e fine, con toni di erba di campo e netta chiusura di pepe nero e mandorla. Amaro spiccato e piccante armonico
Abbinamento consigliato: bruschette al pomodoro, esalta zuppe di legumi e verdure grigliate, carni e pesci grigliati.

-Azienda Agricola biologica Sole di Cajani - Caggiano SA

www.soledicajani.com

L'Azienda Agricola biologica Sole di Cajani alleva nei terreni di proprietà olivi delle cultivar Carpellese, Picholine e Pendolino, vantando anche ulivi secolari situati nelle fertili Colline del Tanagro, terra da sempre vocata alla completa filiera olivicola.

-OLIO EVO DEGUSTATO: Verbìo
prodotto da olive della cultivar Carpellese, la cui raccolta avviene rigorosamente a mano, tra fine ottobre e inizio novembre, procedendo con molitura a freddo nel frantoio di proprietà aziendale a ciclo continuo.
Verbio è un olio extravergine di oliva non filtrato, che nel corso dell'anno vede dai 3 ai 4 travasi.
Si presenta di colore verde brillante, al naso si percepiscono note di verde, sentori di foglia di pomodoro e erbe aromatiche. Al gusto si rivela amaro e piccante in un adeguato equilibrio.
Abbinamento consigliato: delicato e versatile per la cucina. Si adatta bene per le verdure fresche e cotte, sughi con carne e verdure, pesce e carne soprattutto in cottura, ottimo anche sui crudi sia di carne che di pesce.

-Azienda Agricola Ventiolivi - Castelcivita SA www.ventiolivi.com

Il nome aziendale deriva dai primi venti olivi acquistati da un giovane emigrato in America, Michele Iorio, che li donò alla sua povera famiglia d'origine all'inizio del ‘900. Dalle olive raccolte esclusivamente nei Monti Alburni, nascono gli oli non filtrati dell'azienda Ventiolivi che annualmente è impegnata a devolvere parte dei suoi introiti nel recupero del patrimonio artistico, storico ed archeologico locale.

-OLIO EVO DEGUSTATO: Premium

Quest'olio è prodotto dalle varietà Frantoio e Leccino ancora verdi,

esclusivamente nelle prime giornate della raccolta di ogni cultivar, quando la resa è minore, ma la qualità è eccellente.
E' un olio dal profumo intenso e dal sapore deciso, sensibilmente amaro e piccante.

Abbinamento consigliato: squisito a crudo, su bruschette, insalate di pomidoro con basilico, zuppe di legumi, carne rossa alla griglia.

 

-Azienda Agricola Arbore - Corato BA

L'Azienda a conduzione familiare, si estende su circa 20 ettari, per la maggior parte nella contrada Notar Latea, in un territorio pugliese baciato dal sole e dal clima mite, ideale per ogni
coltivazione.
Gli ulivi delle varietà Coratina, Carolea, da cui si producono oli evo monocultivar estratti a freddo, dall' acidità libera bassissima.

-OLIO EVO DEGUSTATO: Monocultivar Coratina

Olio extravergine di oliva con un numero altissimo di polifenoli, si distingue per il suo gusto intenso piccante e amaro.

Abbinamento consigliato: primi strutturati, zuppe e minestre di legumi, carni rosse e pesci alla griglia.

 

Foto Anna Vilardi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106832106

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...

Sal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi

Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...