Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrasporto marittimo in Costiera Amalfitana, dal 1° giugno meno traghetti e tariffe più alte
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 maggio 2024 11:55:26
Con una missiva al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e al Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Fortunato Della Monica, la compagnia di trasporto marittimo Tra.Vel.Mar ha comunicato che dal 1° giugno diminuiranno le corse e aumenteranno le tariffe (anche per i residenti).
La decisione arriva dopo che la Prima Sezione del Tar di Salerno ha respinto la domanda cautelare delle compagnie di navigazione della Costiera Amalfitana contro l'ordinanza della Capitaneria di Porto del 24.01.2024, che causa nei fatti - a causa delle restrizioni sulle dimensioni imposte - l'«impossibilità di utilizzare le imbarcazioni in dotazione per i collegamenti nel Porto di Maiori».
Di seguito il testo integrale della missiva.
«Le recenti criticità che hanno interessato lo svolgimento dei servizi marittimi alla luce delle restrizioni introdotte dal Regolamento accosti adottato dalla Capitaneria di Porto di Salerno con Ordinanza n. 9/2024, mettono a serio rischio i risultati raggiunti nel corso degli ultimi anni per la mobilità ed i trasporti in Costiera amalfitana, oltre a sacrificare gli investimenti realizzati dalle compagnie di navigazione a sostegno dell'economia e del turismo dell'intero territorio. Le interlocuzioni intercorse con la Capitaneria di Porto non hanno sortito alcun effetto, nonostante la sensibilità istituzionale manifestata nell'occasione da Sua Ecc.za il Prefetto di Salerno: le compagnie di navigazione solo rimaste sole, relegate in un inaccettabile isolamento anche da parte dei Sindaci della Costiera. Pertanto, alla luce della perdurante efficacia delle disposizioni regolamentari adottate dalla Capitaneria di Porto di Salerno e dell'attuale impossibilità di utilizzare le imbarcazioni in dotazione per i collegamenti nel Porto di Maiori, la scrivente Società si vede costretta, a partire dal 1° Giugno p.v., in carenza di una revisione delle previsioni adottate, a riorganizzare la propria politica aziendale e commerciale attraverso una ridefinizione del servizio di trasporto che comporterà non solo una inevitabile flessione della mobilità marittima sui diversi scali portuali, ma determinerà necessariamente un aumento delle tariffe giornaliere e l'eliminazione delle agevolazioni praticate in favore dei residenti in Costiera amalfitana. Cordiali saluti TRA.VEL.MAR. S.R.L».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108528107
Durante l'Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso 27 marzo 2025, è stata deliberata una decisione significativa per il futuro di Miramare Service Srl: la modifica della durata della Società con sede a Maiori, inizialmente fissata al 31 dicembre 2030, è stata estesa al 31 dicembre 2050. "Una scelta che...
La P.A. Resilienza Costiera Amalfitana annuncia con orgoglio l'ingresso di quattro nuovi esperti nelle sue squadre antincendio, al termine di un intensivo corso di formazione sulla lotta attiva agli incendi boschivi tenutosi al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Avellino. Maria Apuzzo, Maddalena...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna,...
Con grande soddisfazione il Comune di Furore ha annunciato dai suoi canali social l'attivazione, a partire dal 7 aprile 2025, del nuovo terminal SITA per la linea "da e per" Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi. Da quella data, turisti e cittadini potranno raggiungere direttamente Furore con un bus...