Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, Paolo Vuilleumier eletto presidente dell'azienda speciale consortile Cava-Costa d'Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 maggio 2024 18:28:21
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, è stato eletto oggi presidente della neonata azienda speciale consortile Cava - Costa d'Amalfi. Si tratta di un ente strumentale, dotato di personalità giuridica, di autonomia gestionale imprenditoriale e di proprio statuto per l'esercizio in forma associata dei servizi sociali ed assistenziali, che raggruppa di Comuni dell'ambito territoriale S2: Amalfi, Atrani, Cava de'Tirreni (ente capofila), Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
"Un risultato storico quello raggiunto oggi, nel trasformare un tavolo di coordinamento istituzionale in azienda consortile - ha dichiarato il neo presidente Vuilleumier - Un ringraziamento a tutti i colleghi sindaci che mi hanno indicato ed in particolare al presidente della Conferenza dei sindaci della Costa d'Amalfi, Roberto Della Monica per l'enorme impegno profuso e a Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de' Tirreni, Comune capofila dal 2001 ad oggi, per avere sapientemente accompagnato il passaggio che ci equipara ad altre importanti realtà della Regione Campania, come fortemente raccomandato dall'assessorato regionale alle Politiche Sociali. Attraverso l'azienda speciale intendiamo perseguire la gestione in forma associata ed unitaria delle politiche sociali e sanitarie del territorio, dall'erogazione integrata dei servizi alla persona all'esercizio delle funzioni socio-assistenziali di competenza istituzionale degli enti aderenti. Lavoreremo, con gli strumenti forniti dalla normativa, per assicurare politiche di sicurezza sociale e cercando di fornendo ai cittadini i servizi necessari a garantire una migliore qualità della vita, in un'area difficile come la nostra sotto l'aspetto della mobilità e dei collegamenti".
Tra i servizi che azienda speciale consortile può svolgere ci sono la gestione in forme dirette ed indirette di servizi di natura sociale e sanitaria in favore di persone anziane, di giovani, di cittadini disabili e di altre categorie protette, di case di cura e di riposo, di servizi di assistenza domiciliare. Ma anche attività di promozione ed intermediazione al lavoro attraverso corsi di formazione e di orientamento per l'avvio di percorsi lavorativi, di sensibilizzazione e rete per la promozione della "cittadinanza attiva e di interventi di informazione ed educazione sociale e sanitaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106114106
La P.A. Resilienza Costiera Amalfitana annuncia con orgoglio l'ingresso di quattro nuovi esperti nelle sue squadre antincendio, al termine di un intensivo corso di formazione sulla lotta attiva agli incendi boschivi tenutosi al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Avellino. Maria Apuzzo, Maddalena...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna,...
Con grande soddisfazione il Comune di Furore ha annunciato dai suoi canali social l'attivazione, a partire dal 7 aprile 2025, del nuovo terminal SITA per la linea "da e per" Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi. Da quella data, turisti e cittadini potranno raggiungere direttamente Furore con un bus...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo gialla per temporali fino alle ore 14 di sabato 29 marzo. La decisione è stata presa a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, che ha riscontrato il persistere di condizioni meteorologiche avverse su tutto il territorio...