Tu sei qui: Territorio e AmbienteLibri e attualità. "Provincia Cronica": racconti di un'isola immaginaria e la crisi dell'Overtourism
Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 08:07:36
di Giovanna Amato* Insegnante di materie letterarie, originaria della Costa d'Amalfi, classe 1986 ha vissuto la prima parte della sua giovinezza in Costiera Amalfitana, oggi vive e lavora a Roma dove si occupa di critica letteraria e musicale.
Per anni ho lavorato a un libro di storie ambientate su un'isola immaginaria, un'isola che nulla aveva a che vedere con la mia Costiera; un'isola con le sue storie che si intrecciano nell'estate del Novantasei, quella in cui sulle teste di chi di noi c'era passò la cometa Hale-Bopp. Ci sono una poetessa che si rintana ma si arrabbia di non essere riconosciuta, una ragazza venuta a scrostare dallo stucco un Cristo Pantocratore, una nonna che muore, una venditrice di scarpe che conosce le leggende dell'isola, e cento altri ancora, ma il vero protagonista è forse proprio il 1996. Uno spartiacque, il passo prima di un portale: il momento in cui si inizia a ragionare di internet, di una nuova moneta. E, come molti manuali di storia del turismo dicono, il periodo in cui le modalità in cui veniva "fatto" turismo iniziarono a diventare impegnative. Chi viene, legittimamente viene a scoprire le terre in cui non ha avuto la fortuna di crescere; chi accoglie, legittimamente ne fa una modalità di guadagno. Il problema nasce quando l'intero reticolato economico si fonda su una sola attività, qualsiasi essa sia; e i contro non ce li ha insegnati solo la pandemia. Ce li hanno insegnati il sovraffollamento, la fuga dei giovani che hanno altre aspirazioni, le serrate invernali, il carico insostenibile di lavoro nella stagione turistica, l'emergenza abitativa, la corsa alle infrastrutture (penso ad esempio agli autobus), un disagio che appartiene sia al residente che al turista. Nel mio libro accadono molte, diverse cose. Ma il filo della crisi dell'"overtourism", solo minaccia nel '96, è tenuto teso dai sogni apocalittici di un'iguana, dalle riflessioni di un gattino sulla "monocoltura" turistica e dal dolore di un ragazzo che si fa chiamare Raccoon, perché vorrebbe accartocciare l'isola natale come fosse un procione. Sono gli animali, si sa, a fiutare il pericolo per primi. Mentre lavoravo a tutto questo, complici splendidi libri come Il selfie del mondo di D'Eramo, Etica del turismo di Del Bò e Le case degli altri di Esposito, mi accorgevo che ciò che accadeva in tutto il mondo accadeva nella stessa rovinosa maniera anche nella Costiera che mi ha vista crescere. Leggo con grande interesse anche su queste pagine un dibattito crescente sulla necessità di non demandare al solo turismo l'economia di un territorio, e ne faccio tesoro, specie ora che la mia Roma si prepara ai contraccolpi di un Giubileo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104615104
La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno esprime «profonda preoccupazione per le gravi criticità che affliggono la viabilità e il traffico nell'area del Porto di Salerno e nelle zone limitrofe» e parla di «una situazione che mette a rischio la sicurezza stradale, ostacola la fluidità del traffico...
Durante l'Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso 27 marzo 2025, è stata deliberata una decisione significativa per il futuro di Miramare Service Srl: la modifica della durata della Società con sede a Maiori, inizialmente fissata al 31 dicembre 2030, è stata estesa al 31 dicembre 2050. "Una scelta che...
La P.A. Resilienza Costiera Amalfitana annuncia con orgoglio l'ingresso di quattro nuovi esperti nelle sue squadre antincendio, al termine di un intensivo corso di formazione sulla lotta attiva agli incendi boschivi tenutosi al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Avellino. Maria Apuzzo, Maddalena...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna,...