Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Civale: «Ancora una volta il Sindaco ostacola il referendum, si rischia uno strappo democratico»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 marzo 2025 12:13:53
A Maiori, il Comitato Referendario, attraverso una nota a firma del suo Coordinatore, Prof. Mario Civale, interviene con fermezza per denunciare quello che viene definito come un "ennesimo tentativo di ostacolare il percorso referendario avviato nei mesi scorsi". Al centro della critica vi è la decisione dell'Amministrazione comunale di inserire all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale una proposta di modifica al regolamento, che - secondo il Comitato - rischia di alterare retroattivamente il procedimento in corso, minando le basi stesse del diritto alla partecipazione popolare sancito dallo Statuto comunale. Di seguito, il testo integrale della nota.
Il Comitato promotore dei referendum denuncia l'ennesimo tentativo del Sindaco di rinviare sine die l'attivazione del procedimento referendario previsto dall'art. 79 dello Statuto comunale, ostacolando la costituzione della commissione preposta alla verifica di ammissibilità dei quesiti referendari presentati.
Invece di esaminare regolarmente l'istanza del Comitato, nel rispetto degli strumenti normativi vigenti, e procedere alla nomina della suddetta commissione, il Sindaco inserisce all'ordine del giorno del Consiglio comunale, convocato per il prossimo 28 marzo, una proposta di modifica regolamentare.
Tale modifica sembra voler agire retroattivamente sulla procedura referendaria in corso, in aperta violazione del principio di retroattività degli atti amministrativi e dei regolamenti comunali, e incidendo direttamente sulla procedura referendaria attualmente in corso.
Al netto di queste considerazioni di carattere generale, il Comitato denuncia un ulteriore tentativo volto a ostacolare l'esercizio dell'istituto referendario. Le modifiche proposte al regolamento - in particolare l'innalzamento dei quorum - rischiano di rendere di fatto impraticabile l'attivazione di referendum da parte della cittadinanza. Addirittura, il nuovo regolamento prevede il quorum della maggioranza assoluta del corpo elettorale per la validità della consultazione e l'esito positivo del referendum. Ma poi l'Amministrazione non è neppure vincolata all'esito del referendum e della legittima espressione della volontà popolare!
Tali modifiche comprimono in maniera irragionevole il diritto alla partecipazione popolare nella gestione politico-amministrativa della città, violando i principi di proporzionalità, ragionevolezza, partecipazione, accesso e trasparenza, autotutela e competenza, parità di trattamento, garanzie sull'effettività della partecipazione e del procedimento, tutele giurisdizionali.
Principi fondamentali che devono essere alla base di ogni regolamentazione democratica.
Il Comitato auspica che il Consiglio Comunale esamini con la dovuta attenzione e responsabilità le modifiche proposte, al fine di non compromettere - oggi e in futuro - ogni forma di partecipazione popolare alla vita pubblica.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104810100
La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno esprime «profonda preoccupazione per le gravi criticità che affliggono la viabilità e il traffico nell'area del Porto di Salerno e nelle zone limitrofe» e parla di «una situazione che mette a rischio la sicurezza stradale, ostacola la fluidità del traffico...
Durante l'Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso 27 marzo 2025, è stata deliberata una decisione significativa per il futuro di Miramare Service Srl: la modifica della durata della Società con sede a Maiori, inizialmente fissata al 31 dicembre 2030, è stata estesa al 31 dicembre 2050. "Una scelta che...
La P.A. Resilienza Costiera Amalfitana annuncia con orgoglio l'ingresso di quattro nuovi esperti nelle sue squadre antincendio, al termine di un intensivo corso di formazione sulla lotta attiva agli incendi boschivi tenutosi al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Avellino. Maria Apuzzo, Maddalena...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna,...