Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDisagi trasporti pubblici in Costa d’Amalfi, parla la Sita Sud: «Il nostro è grande impegno, ma additati quali unici responsabili»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, trasporto pubblico, bus, studenti, Sita, lettera

Disagi trasporti pubblici in Costa d’Amalfi, parla la Sita Sud: «Il nostro è grande impegno, ma additati quali unici responsabili»

In merito a tutta questa situazione (i ragazzi lasciati a piedi per indisponibilità di posti), moltissimi utenti hanno accusato la Sita di non fare abbastanza per servire il territorio. Per questo motivo, il Direttore della sede Regionale della Campania Simone Spinosa ha inviato in Redazione una lettera

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 ottobre 2022 12:58:14

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Avrebbero dovuto essere implementate oggi, 10 ottobre, le corse aggiuntive per gli studenti pendolari che la Sita Sud aveva annunciato dopo l'incontro tenutosi il 3 ottobre alla presenza del Presidente della IV Commissione Trasporti, l'onorevole Luca Cascone.

Ma la Sita ha annunciato che «si sono materializzate serie difficoltà che impediscono l'avvio dei servizi [...] sia di carattere logistico che di viabilità. Infatti i vettori privati della zona interpellati, attualmente, non hanno disponibilità di autobus in quanto, gli stessi sono già impegnati in servizi turistici già disposti. Inoltre la vigente Ordinanza ANAS obbliga il senso di marcia agli autobus privati da Positano a Vietri sul Mare e ne vieta il doppio senso. A quest'ultima problematica si potrebbe ovviare mediante il rilascio di deroghe da parte delle Amministrazioni Comunali».

Infatti per consentire le corse aggiuntive la Sita - non avendo ulteriori mezzi disponibili - deve fare ricorso alla collaborazione di vettori privati, cosa già attuata durante l'emergenza pandemica.

In merito a tutta questa situazione (i ragazzi lasciati a piedi per indisponibilità di posti), moltissimi utenti hanno accusato la Sita di non fare abbastanza per servire il territorio.

Per questo motivo, il Direttore della sede Regionale della Campania Simone Spinosa ha inviato in Redazione una lettera in cui spiega l'impegno profuso e le difficoltà che purtroppo sussistono in un territorio delicato quale quello della Costa d'Amalfi.

Di seguito la missiva integrale.

 

Gent.mo Direttore,

la scrivente SITA SUD S.r.l., con la presente, intende illustrare, per quanto di propria competenza, l'aspetto dei servizi TPL riportati in oggetto dei quali è esercente.

Il Trasporto Pubblico Locale è regolamentato da un contratto tra Aziende e Ente Concedente, nel caso specifico con la Regione Campania. Il contratto in essere tra il predetto Ente e la SITA SUD prevede che l'Azienda garantisca annualmente un esercizio globale avente un monte chilometrico pari a 10.312.000 bus/km coperti da contributo.

Inoltre, l'Azienda effettua ulteriori percorrenze pari a 762.822,00 bus/km, non coperti da contributo, ma soltanto autorizzati dalla Regione Campania.

Relativamente ai collegamenti in Costiera Amalfitana/Sorrentina, a partire dal mese di marzo 2022 ad oggi, la SITA ha effettuato, oltre ai servizi minimi contribuiti che a quelli autorizzati, circa 1.621 corse bis che hanno sviluppato circa 52.833,00 bus/km., ovviamente tutto regolarmente documentato all'Ente Concedente.

Tali corse bis hanno interessato le tratte Amalfi-Praiano-Positano-Sorrento, Amalfi-Maiori-Salerno, Amalfi- Ravello-Scala, Amalfi-Furore-Agerola e non ultimo Amalfi-Pogerola.

Inoltre l'Azienda ha sempre cercato di dare seguito positivo alle varie richieste pervenute dalle varie Amministrazioni Comunali. Sarebbe d'orgoglio, per la scrivente, ricevere almeno un plauso da parte di dette Amministrazioni Comunali Locali.

Nonostante ciò l'Azienda è stata l'unico "oggetto" verso il quale si è sempre puntato il dito indicando la stessa come unica causa di ipotetici disservizi. Non è cosa facile riuscire a gestire un traffico viaggiatori di volume indefinito come quello che si riversa in Costiera amalfitana/Sorrentina senza che si creino vicende come quelle apparse sulle varie testate giornalistiche. Inoltre tali difficoltà vengono ad essere triplicate quando, le avverse condizioni marittime, bloccano i servizi offerti dai vari traghetti.

Non ultimo argomento è stato incremento delle corse scolastiche aggiuntive a far data da oggi. Il giorno 19 settembre u.s., con l'incontro tenuto presso il Comune di Scala organizzato dalla Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana si è individuato un numero di sei corse scolastiche aggiuntive, atte ad incrementare quelle già esistenti relative, appunto, all'esercizio scolastico. Relativamente a quest'ultimo tipo di esercizio nasce l'obbligo specificare che l'aggettivo "Scolastico" individua, esclusivamente, una frequenza periodica con la quale vengono effettuate tali corse in riferimento al Calendario Scolastico Regionale. Erroneamente, invece, le corse contraddistinte dalla sigla "S" sono intese come riservate all'utenza scolastica.

Per quanto concerne le corse aggiuntive, oggetto dell'incontro sopra descritto, l'Azienda, con la nota prot. N. 1179 del 22 settembre u.s., ha specificato all'Ente Concedente sia le relative tratte individuate che le percorrenze che si andrebbero a sviluppare per l'attivazione delle sei corse aggiuntive.

Successivamente la SITA SUD, in data 03 ottobre u.s., è stata convocata, presso la Commissione Trasporti della Regione Campania, per procedere all'attivazione di dette corse aggiuntive. In tale incontro, però, l'Azienda ha già manifestato le proprie difficoltà logistiche per l'incremento di tali corse suggerendo come soluzione il ricorso alla collaborazione di vettori privati, cosa già attuata durante l'emergenza pandemica. A riguardo la SITA ha inviato alla Regione Campania la nota prot. N. 1223 datata 03.10.2022.

Nei giorni a seguire l'Azienda ha incontrato vati vettori privati ai quali ha chiesto la collaborazione per effettuare le corse integrative. I delegati di tali aziende private hanno, però, manifestato le loro difficoltà per poter attivate i servizi in argomento. Tali difficoltà sono di natura sia logistica, perché attualmente i loro autobus sono impegnati in transfer turistici, sia per gli effetti dell'Ordinanza ANAS che regola la viabilità sulla S.S. 163, nonché per l'aspetto economico.

A fronte di tali difficoltà manifestate dai vettori privati interpellati, la SITA ha provveduto a dare debita informativa sia la Regione Campania che la Conferenza dei Sindaci inviando in data 7 ottobre u.s. la nota prot. N. 1241.

Oggi, puntualmente, vengono ad essere imputate alla scrivente tutte le responsabilità per la mancata attivazione delle corse scolastiche integrative.

 

Simone Spinosa

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

Disagi trasporti pubblici in Costa d’Amalfi, parla la Sita Sud: «Il nostro è grande impegno, ma additati quali unici responsabili»
nota_prot_001242_22.pdf.pdf

rank: 100030104

Territorio e Ambiente

Quattro nuovi esperti in protezione civile per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana

La P.A. Resilienza Costiera Amalfitana annuncia con orgoglio l'ingresso di quattro nuovi esperti nelle sue squadre antincendio, al termine di un intensivo corso di formazione sulla lotta attiva agli incendi boschivi tenutosi al Comando provinciale dei vigili del fuoco di Avellino. Maria Apuzzo, Maddalena...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

Approvato il progetto 'Better Blue', la Provincia di Salerno guida il partenariato europeo

Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna,...

Furore diventa terminal della linea SITA per l’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Con grande soddisfazione il Comune di Furore ha annunciato dai suoi canali social l'attivazione, a partire dal 7 aprile 2025, del nuovo terminal SITA per la linea "da e per" Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi. Da quella data, turisti e cittadini potranno raggiungere direttamente Furore con un bus...

Maltempo, prorogata ulteriormente allerta meteo in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo gialla per temporali fino alle ore 14 di sabato 29 marzo. La decisione è stata presa a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, che ha riscontrato il persistere di condizioni meteorologiche avverse su tutto il territorio...