Tu sei qui: Territorio e AmbienteConfagricoltura Campania alla Regione: “Parità di assegnazione del carburante agricolo per il settore delle erbe aromatiche fresche”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 15:06:34
Confagricoltura Campania ha inoltrato alla Regione Campania una richiesta ufficiale affinché le aziende del settore delle erbe aromatiche fresche possano beneficiare delle stesse quantità di carburante agricolo assegnate alle aziende della quarta gamma. La richiesta è supportata da un'analisi tecnica approfondita che dimostra come le esigenze operative di queste aziende siano equivalenti a quelle della quarta gamma.
Negli ultimi anni, la produzione di erbe aromatiche fresche ha infatti registrato una significativa crescita, affermandosi come settore ad alto valore grazie anche alla crescente domanda internazionale. Molte aziende campane, in particolare nella Piana del Sele, hanno riconvertito le proprie coltivazioni, passando dalla produzione di baby leaf a quella di erbe aromatiche, senza tuttavia modificare le tecniche agronomiche, le pratiche operative e il parco macchine impiegato.
La preparazione del terreno, le modalità di semina e raccolta, così come l'impiego di macchinari specifici - fa sapere Confagricoltura Campania - dimostrano che il consumo di gasolio per le colture di erbe aromatiche è del tutto analogo a quello delle baby leaf. Per questo motivo, è necessario adeguare l'assegnazione del carburante agricolo per garantire la competitività e la sostenibilità del settore.
L'adozione di pratiche agronomiche consolidate e l'utilizzo delle stesse attrezzature, come l'ortoaccoglitrice Hortech e i rifilatori, assicurano un'elevata efficienza produttiva, minimizzando gli sprechi e migliorando la sostenibilità economica e ambientale. Tuttavia, la limitazione attuale nelle assegnazioni di carburante rischia di compromettere la continuità del sistema produttivo locale, che rappresenta un'eccellenza riconosciuta nei mercati europei.
Confagricoltura Campania sottolinea l'importanza di un intervento immediato da parte della Regione Campania affinché le aziende possano operare in condizioni di equità rispetto ad altri comparti agricoli, tutelando così la competitività del settore e valorizzando il ruolo strategico delle produzioni di erbe aromatiche fresche nel panorama agroalimentare italiano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10533108
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l'assegnazione delle nuove concessioni balneari. Questo nuovo passo dà ulteriore evidenza ufficiale all'iter burocratico per il rinnovo del litorale maiorese, per il quale è possibile presentare progetti e domande per partecipare alla selezione degli...
Nella giornata di ieri, 10 febbraio, governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato la riqualificata Piazza Bartolo Longo, antistante il Santuario di Pompei, e ha fatto il punto sugli investimenti in corso. "Oggi a Pompei, davanti al Santuario, abbiamo riaperto al pubblico Piazza Bartolo...
Salerno si prepara a trasformare il suo Centro Agroalimentare in un polo all'avanguardia. Nella giornata di ieri, 10 febbraio, il Sindaco Vincenzo Napoli ha presentato i lavori di ristrutturazione e ammodernamento, sottolineando l'importanza strategica della struttura per il settore agroalimentare e...
Alla presenza dei sindaci dei comuni interessati, del vice presidente Giovanni Guzzo, del consigliere delegato all'ambiente Giovanni De Simone, del dirigente del Settore Ambiente Domenico Ranesi e del direttore dell'Ente Idrico Campano Giovanni Marcello, sono state oggi consegnate le opere per la depurazione...
L'edizione 2025 della Fruit Logistica, tenutasi a Berlino dal 5 al 7 febbraio, si è confermata come uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore ortofrutticolo: con la partecipazione di espositori provenienti da 87 paesi, l'evento ha offerto una panoramica globale delle ultime...