Tu sei qui: Storia e Storie“Viaggio nel Sacro”, inaugurata a Benevento la mostra con i reperti archeologici della nuova linea AV/AC Napoli-Bari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 28 febbraio 2025 13:36:15
Benevento, 28 febbraio 2025 - Un santuario di epoca ellenistico-romana ricco di materiale votivo, rinvenuto nel territorio del comune di Ponte (Benevento), testimonianza di un culto e di rituali che segnavano i momenti più importanti nella vita degli individui che vivevano nell'area. È quanto è stato presentato oggi presso la Sala Paleontologica del Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, durante l'inaugurazione della mostra archeologica temporanea dal titolo "Viaggio nel Sacro. La scoperta del santuario di Ponte lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari". La mostra, a cura della Soprintendenza di Benevento, riguarda i reperti riportati alla luce durante i lavori per il raddoppio della tratta Telese-Vitulano.
Con la realizzazione della nuova linea AV/AC Napoli-Bari, infatti, il Gruppo FS restituisce alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, in un dialogo tra progresso e radici storiche che mostra come i cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie possano trasformarsi in una finestra sul passato.
Il santuario rinvenuto a Ponte, con la sua complessità architettonica e la ricchezza del materiale votivo rinvenuto, sembra essere dedicato a divinità connesse alla sfera della guarigione (sanatio), della fertilità della terra e degli animali e/o della maternità. La sua scoperta ha offerto una nuova chiave di lettura storica sulle usanze culturali della regione, prima e durante la romanizzazione del Sannio.
Tra i reperti esposti, alla presenza di rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e Italferr (Gruppo FS) e delle Soprintendenze di Caserta e Benevento e di Napoli Area Metropolitana, raffigurazioni di divinità legate a riti di carattere iniziatico, statuette raffiguranti giovani donne devote e figure maschili di guerrieri. Presenti anche un modello di tempietto in terracotta destinato ad accogliere le offerte, materiale votivo riferibile a parti anatomiche, reperti in ceramica e monete.
"È la prima mostra che inauguriamo per restituire alla fruizione la storia che i territori di questa nuova linea ci raccontano" ha detto Mariano Nuzzo, Soprintendente di Napoli Area Metropolitana e per le province di Caserta e Benevento. "Abbiamo pensato anche ad un pubblico di giovanissimi con pannelli dedicati a loro: le opere di realizzazione delle recenti infrastrutture che guardano al futuro diventano una opportunità per nuove scoperte storiche che arricchiscono la conoscenza e consolidano la cultura delle nuove generazioni. Organizzeremo altri momenti divulgativi, un lavoro da fare grazie alla cooperazione tra Istituzioni, con le altre Soprintendenze e con il Gruppo FS, sempre con l'importante collaborazione con il Ministero della Cultura".
IL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEI REPERTI
Sottoscritto anche il protocollo d'intesa tra RFI e le Soprintendenze di Caserta e Benevento e di Napoli Area Metropolitana, il cui obiettivo è definire una strategia comune per la valorizzazione e la promozione dei ritrovamenti legati all'itinerario Napoli-Bari. Tra le attività concordate rientrano ulteriori tappeper restituire ai territori la conoscenza sulle scoperte fatte: negli spazi del Centro Operativo di Benevento verrà realizzata anche un'esposizione permanente relativa alla villa romana di Solopaca; il Museo Archeologico di Calatia - Maddaloni ospiterà invece l'allestimento di una sepoltura riconducibile alla cultura campana e rinvenuta sulla tratta Cancello-Frasso Telesino; a Ponte, infine, verranno rimontate alcune strutture murarie pertinenti al santuario di epoca ellenistico-romana tornato alla luce in quest'area. Prevista anche l'installazione di pannelli informativi da collocare presso le nuove stazioni di Acerra, Valle di Maddaloni, Ponte-Casalduni e Solopaca.
GRUPPO FS E ARCHEOLOG: AL VIA IL RESTAURO DELLA STATUETTA DI ERCOLE
L'impegno del Gruppo FS e delle sue Società prosegue con le attività di di Archeolog, Ente del Terzo settore del Gruppo che riunisce Rete Ferroviaria Italiana, Italferr e Anas. Archeolog, in sinergia con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, ha lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti archeologici venuti alla luce durante la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane.
Archeolog ha deciso di impegnarsi nel restauro di una statuetta di Ercole in lega metallica, databile al II secolo a.C. e rinvenuta nell'area del santuario di Ponte. Questa figura mitologica si presenta nel contesto sannita in connessione al mondo agricolo-pastorale, come divinità protettrice delle greggi e delle sorgenti, dedita a garantire commerci e patti.
LA NUOVA LINEA AV/AC NAPOLI BARI
Il progetto prevede il potenziamento e la velocizzazione dell'itinerario Napoli-Bari, che consentirà di integrare l'infrastruttura ferroviaria del Sud del Paese con il Core Corridor "Scandinavia - Mediterraneo".
L'opera strategica migliorerà l'accessibilità nelle aree attraversate per servizi nazionali, per quelli di lunga percorrenza e per il servizio regionale e merci.
Al termine dei lavori, il collegamento Napoli-Bari sarà percorso in 2 ore, contro le circa 4 attuali, mentre quello fra Roma e Bari in 3 ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ad oggi. L'opera, dal costo complessivo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta anche un volano per la creazione di posti di lavoro: nel progetto sono impegnate oltre 7.000 persone tra ingegneri, tecnici e operai.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101223106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....