Tu sei qui: Storia e StorieVenticinque anni fa la tragica alluvione che seppellì Sarno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 09:24:49
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si contarono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila sfollati, 180 case distrutte e oltre 450 danneggiate. Su tutta l'area si sono abbattute 140 frane, con circa 40 colate di fango per oltre 2 milioni di metri cubi di materiale.
Questa mattina, 5 maggio, alle ore 10, il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri sarà presente alla cerimonia di commemorazione del 25esimo anniversario della tragedia che si terrà presso il teatro De Lise di Sarno. L'evento si svolge nell'ambito delle celebrazioni previste dal Comune di Sarno dal 1° al 6 maggio che vedono il coinvolgimento della Regione Campania, della Prefettura di Salerno, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Asl Salerno e delle associazioni di volontariato.
"Un disastro idrogeologico devastante - dichiara il Presidente Alfieri - da cui Sarno e i comuni limitrofi hanno avuto la forza di rialzarsi, non senza difficoltà. E questo anche grazie allo spirito di abnegazione e di solidarietà del personale delle Forze Armate e dell'Ordine, nonché dai tantissimi volontari che offrirono un soccorso determinante alla popolazione sarnese duramente colpita dalle colate di fango. Il nostro plauso quindi va all'Esercito, all'Aeronautica Militare, all'Arma dei Carabinieri, al Corpo forestale dello Stato, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile e alla Caritas italiana che domani riceveranno dal Consiglio comunale di Sarno la cittadinanza onoraria come riconoscimento dello straordinario contributo offerto ai cittadini in quei drammatici momenti. Abbiamo il dovere di ricordare soprattutto per rafforzare in noi il rispetto ambientale e la tutela del delicato assetto idrogeologico dei nostri territori. Disastri del genere non devono più accadere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105830107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....