Ultimo aggiornamento 13 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano, per sempre simbolo di rivolta e riscatto

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano, per sempre simbolo di rivolta e riscatto

Inserito da (redazionelda), sabato 16 luglio 2016 12:15:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima di morire. Era il 16 luglio del 1647 e il capitano generale del popolo napoletano, dopo aver conquistato il potere soltanto nove giorni prima, veniva ucciso. Nel giorno della ricorrenza della Madonna del Carmine, affacciato da una finestra di casa sua, cercò inutilmente di difendersi dalle accuse di pazzia e tradimento che provenivano dalla strada.

Il capopopolo, il cui fisico era ormai debilitato dalla malattia, accusò i suoi detrattori di ingratitudine, ricordandogli le condizioni in cui versavano prima della rivolta. Sentendosi braccato cercò rifugio nella Basilica del Carmine, e qui, interrompendo la celebrazione della messa, pregò l'arcivescovo Filomarino di poter partecipare prima di morire, insieme a lui, al viceré ed alle altre autorità della città, alla tradizionale cavalcata in onore della Vergine. Poi salì sul pulpito e tenne un ultimo discorso.

Dopo essersi spogliato ed essere stato deriso dai presenti fu invitato a calmarsi dall'arcivescovo e fatto accompagnare in una delle celle del convento. Qui venne raggiunto da alcuni capitani delle ottine corrotti dagli spagnoli: Carlo e Salvatore Catania, Andrea Rama, Andrea Cocozza e Michelangelo Ardizzone. Sentita la voce amica di quest'ultimo, Masaniello aprì la porta della cella, ma fu freddato con una serie di archibugiate. Il corpo fu decapitato, trascinato per le strade del Lavinaio, e gettato in un fosso tra Porta del Carmine e Porta Nolana vicino ai rifiuti, mentre la testa fu portata al viceré come prova della sua morte.

I capitani delle ottine coinvolti nella congiura, come rivelano alcuni documenti conservati nell'Archivo General a Simancas, furono ampiamente ricompensati dalla Corona di Spagna.

Non fu una rivolta antispagnola e repubblicana quella di cui Tommaso d'Aniello d'Amalfi (Napoli, 29 giugno 1620-Napoli, 16 luglio 1647), conosciuto come Masaniello, fu protagonista nella Napoli della metà della prima metà del seicento. Il 7 luglio quel pescivendolo di padre Amalfitano e madre atranese fu capace di sollevare il popolo al grido di «Viva 'o Rre 'e Spagna, mora 'o malgoverno», invitando Re Filippo IV a riappropriarsi dell'autorità sui suoi funzionari, che speculavano sulle gabelle (imposte indirette sulle merci di necessario consumo) fino a costringere il popolo alla fame.

Quel giorno i bottegai si rifiutarono di pagare la nuova gabella sulla frutta, scatenando un tafferuglio capeggiato da Masaniello e da altri capi popolani, che invasero la reggia, forzarono le carceri e distrussero gli uffici daziarii.

A nulla servì il tentativo del vicerè, don Rodrigo de Leon, di risolvere la rivolta in modo diplomatico, sopprimendo cioè la gabella tramite messaggi scritti su bigliettini e lanciati alla gente dall'alto del palazzo in cui si era rifugiato. La coscienza popolare era ormai scattata e pretendeva sempre più quanto di diritto: uguale rappresentanza per patrizi e plebei, oltre che una giusta redistribuzione dell'onere delle gabelle.

Gli spagnoli concessero ai napoletani quanto richiesto e Masaniello, sempre più inviso ai nemici, rischiò di essere assassinato dai sicari ingaggiati dal duca di Maddaloni, ma l'attentato fallì: era il 10 luglio. Il giorno dopo il vicerè lo nominò ‘Capitano generale del fedelissimo popolo napoletano', dopo aver tentato inutilmente di corromperlo con un'ingente somma di denaro.

Ma il ‘regno' di Masaniello avrà vita breve. Nonostante i buoni propositi, inebriato dal potere, egli non seppe gestirlo bene ed ebbe un crollo nervoso, che gli provocò l'accusa di essere pazzo e l'ostilità dello stesso popolo. Il 16 luglio, giorno della festa in onore della Madonna del Carmine, Masaniello, dalla finestra di casa sua, aveva pronunciato un discorso in preda alla follia. Il giorno seguente la sua morte le gabelle furono reintrodotte.

Figlio di Cicco d'Amalfi, pescivendolo, e Antonia Gargano di Atrani, massaia, Masaniello conservò i legami con i paesi natali dei genitori tanto che con la Costiera. La leggenda narra che le grotte adiacenti alla casupola aggrappata al disotto del Santuario di Santa Maria del Bando, in cui nacque e visse sua madre da giovane, furono l'ultimo rifugio del più celebre degli eroi napoletani. Da allora quelle cavità sono meglio conosciute come "Grotte di Masaniello". Molti viaggiatori stranieri riportarono in proposito queste notizie, a partire da qualche decennio successivo la morte di Masaniello.

Alcune fonti sostengono che Tommaso Aniello nacque ad Amalfi, dove sarebbe stato amico di un altro singolare personaggio amalfitano, l'abate Pirone, così chiamato perché usava abusivamente la tonaca per sfuggire alla giustizia, in realtà bandito che uccideva dietro compenso, e che poi sarebbe stato anche suo collaboratore nei giorni della rivolta.

Lo storico Giuseppe Galasso ipotizza che l'equivoco «sia stato agevolato e incoraggiato da un consapevole atteggiamento del potere e della cultura ufficiale della Napoli spagnola. Nella fedelissima città [...] non si doveva e non si poteva ammettere la presenza di un infedele, di un ribelle come colui che aveva messo in questione il governo spagnolo a Napoli».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1070108101

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....