Tu sei qui: Storia e StorieSant'Alfonso Maria de' Liguori e il profondo legame con Scala, dove fondò l'ordine delle Redentoriste
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 agosto 2024 09:12:54
Lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la Letteratura nel 1947, definì Scala "un escalier quasi metafisico, che ti porta in alto e ti mantiene sospeso in una contemplazione infinita". Fu proprio nel borgo più antico della Costa d'Amalfi che Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e dottore della chiesa, trovò il suo luogo dello spirito. Nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, nel palazzo di villeggiatura della nobile famiglia: il padre Giuseppe era ufficiale di marina e la madre, Anna Cavalieri, apparteneva al casato dei marchesi d'Avenia. Primo di otto figli, intraprese una brillante carriera forense, interrotta bruscamente non riuscendo a sopportare le menzogne che si annidavano nei tribunali.
L'ordinazione sacerdotale arrivò nel 1726 e trascorse i primi anni tra gli abitanti dei quartieri più poveri della Napoli settecentesca. Nel maggio del 1730, durante un periodo di riposo forzato, il vicario generale di Scala, don Matteo Angelo Criscuolo, gli offri l'eremitaggio di Santa Maria dei Monti, "un romitaggio con sufficiente abitazione, dove oltre al riposo, si poteva attendere a far del bene a tanti poveri caprai che vi dimorano e vivono abbandonati".
Proprio qui a Scala esplose la sua spiritualità: conobbe la Beata Celeste Crostarosa e dal sodalizio di queste due sante personalità vennero fondati la Congregazione dei Redentoristi e l'Ordine delle Redentoriste. L'intento era quello di imitare Cristo, cominciando dai redentoristi stessi, i quali andavano via via operando per la redenzione di tante anime con missioni, esercizi spirituali e varie forme di apostolato straordinario.
Come scrive Padre Ciro Vitiello, «A Scala e in tutte le chiese che evangelizzava Alfonso istitutiva pratiche eucaristiche per avvicinare le anime alla Messa e alla Comunione». Aggiungendo che «Questo apostolo della Redenzione continua oggi con la santità della vita, con i suoi scritti e con la sua Congregazione a diffondere la sovrabbondante grazia dell'amore di Gesù Cristo, rendendolo comprensibile e accessibile con le quattro principali espressioni dell'unico Mistero Pasquale: l'Incarnazione, la Passione e la morte, l'Eucarestia, la Vergine Maria».
Mantenendo la carica di Rettore Maggiore della Congregazione, Alfonso Maria de' Liguori fu poi, dal 1762 al 1775, vescovo di Sant'Agata dei Goti, allora sede episcopale di un'area montagnosa, povera e bisognosa di ogni forma di aiuto, al quale il santo rispose con generosità. Ammalato di artropatia deformante e quasi cieco, dopo dodici anni di direzione diocesana, Alfonso Maria si dimise e si ritirò nella casa dei suoi fratelli a Nocera de' Pagani, tra preghiere e meditazioni, dove morirà il 1° agosto 1787.
Adagiata sulla Valle del torrente Dragone con un'ampia vista sul mare di Amalfi, la piccola Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori fu il luogo segreto dove il santo era solito raccogliersi in preghiera e meditazione, ricevendo numerose apparizioni della Madonna. Particolarmente suggestiva è la zona absidale, con la nuda roccia che appare dietro l'altare. Proprio qui il Santo compositore trasse ispirazione per il canto natalizio per antonomasia "Quanno nascette Ninno", poi riadattata in "Tu scendi dalle stelle".
(In foto: la statua di Sant'Alfonso conservata nella Collegiata di Santa Maria a Mare di Maiori e l'ingresso alla Grotta di Sant'Alfonso a Scala)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102465101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....