Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRavello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Una giornata di studi a Ravello per rileggere il ruolo del Mezzogiorno nella nascita della democrazia

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Giovedì 24, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici, studiosi e cittadini si confronteranno sul contributo di Ravello e del Salernitano nei giorni del secondo governo Badoglio. L’iniziativa, promossa da Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado, vuole restituire luce e voce a una pagina poco esplorata ma fondamentale nella costruzione della democrazia italiana

Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26

di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma.

La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello, forte delle sue tradizioni civili, intende colmare quel gap, con una giornata di studi, giovedì 24 (mattina e pomeriggio), presso la chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, che riporti l'incanto della sua terra al centro di quei processi generativi della democrazia italiana. Il recupero della storia è un elemento indispensabile per alimentare la cultura dell'identità dei luoghi, e con questa convinzione l'Associazione del Duomo, Ravello nostra e Il Vescovado si sono resi promotori dell'iniziativa che vedrà impegnati docenti di storia contemporanea, studiosi locali, custodi di memorie tramandate e di documenti e quanti sono cointeressati, a Ravello e in Costiera, a riscrivere, con maggiori particolari, una pagina inspiegabilmente ricca ma purtroppo sbiadita.

Si tratta di una mobilitazione che testimonia l'esistenza di una Ravello civile e democratica, che persegue obiettivi di ricerca e di studio per esclusivo amore della sua storia, una Ravello laboriosa e fortemente ancorata alla propria identità, lontana dallo sfavillio smargiasso delle gelide, onerose e fatue luci estive della ribalta.

La giornata di studio ripropone il tema delle tradizioni democratiche del Salernitano con le quali sarebbe il caso di cominciare a fare i conti.

Non tutti sanno o ricordano, ad esempio, che dopo circa una settimana dallo sbarco alleato dell'8 settembre '43, gli americani decisero la nascita delCorriere di Salerno, un giornale quotidiano che sarebbe durato solo pochi giorni, ma rappresenta uno dei primi fogli di un' Europa orientata verso il futuro. Stampato nei fatiscenti locali della tipografia Volpe in Piazza 28 Ottobre, era distribuito mentre ancora la città capoluogo viveva l'incubo degli attacchi tedeschi e la gente sbarrava gli occhi a ogni sibilo di vento o rumore sospetto.

"Salerno dopo circa venti anni ha di nuovo un giornale" si legge sul secondo numero, edito il 16 settembre del '43. Per i redattori era "espressione della libera stampa e al di sopra di ogni ideologia di partito", da qui l'assicurazione solenne ai lettori: "Sarà onesta fonte d'informazione". In effetti, era il giornale degli alleati. Nel numero uno del 15 settembre la prima pagina aveva un titolo di orientamento per le truppe e per le popolazioni che ne manifestava l'intento militare e strategico: "L'avanzata alleata procede nelle vicinanze di Salerno". Tre brevi sottotitoli allargavano gli orizzonti su fronti di guerra più ampi: "L'ottava armata avanza da sud", "Le truppe sovietiche avanzano su tutto il fronte" e "L'armistizio italiano". E in effetti, a rileggerle oggi, a distanza di settant'anni e al di fuori delle convulsioni informative che segnarono il problematico passaggio dalla dittatura agli albori di una incerta democrazia, le due pagine di testo del giornale (un "foglio" in senso tecnico, al costo di una lira) evidenziano una perfetta quanto dissimulata funzionalità delle tecniche giornalistiche utilizzate al disegno tattico-propagandistico degli alleati.

I "fatti" di Ravello, sui quali ci si interrogherà giovedì, sono pagine di storia immediatamente successive a queste dei primi giornali "liberi", e si faranno attendere alcuni mesi, ma è identico il clima nel quali maturano. Sono i giorni in cui la ripugnanza per una storia umiliante del paese stava per essere cancellata da ideali di libertà e democrazia, sui quali dovrà essere sempre alta la soglia di vigilanza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10041105

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....