Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Demetrio e Onorato

Date rapide

Oggi: 22 dicembre

Ieri: 21 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de il Vescovado buon Natale e ricorda che i suoi panettoni artigianali sono acquistabili direttamente sul sito www.gambardella.itIl Caseificio La Tramontina augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buon NataleConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso annuncia l'apertura delle prenotazioni del suo panettone artigianale, le consegne inizieranno dal 15 novembre. Gli ordini saranno evasi in ordine cronologioMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiGusta la favola natalizia firmata dalla Pasticceria Pansa: scarta la magia di un natale al cioccolatoHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRavello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

La Pasticceria Pansa di Amalfi augura a tutti i nostri lettori un felice Natale e vi invita a gustare la loro favola natalizia scartando la magia di un Natale al cioccolatoI Buoni Regali di NataleFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Casa Angelina a Praiano augura a tutti i lettori de Il Vescovado buone feste. La bellezza del Natale inizia dalle persone: unisciti al team di Casa Angelina candidandoti oggi stesso

Storia e Storie

Ravello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 09:55:08

di Salvatore Amato

L'occasione annuale delle celebrazioni in onore dei Santi Trifone e Martino ci permette di proporre una breve riflessione di carattere storico-liturgico sulla vicenda cultuale e sui legami con la città di Ravello.

Sebbene le edizioni del Martirologio Romano del 2001 e del 2004 registrino la memoria di San Trifone al 1° febbraio, ripristinando l'antica commemorazione fissata nelle fonti liturgiche bizantine, in diversi territori dell'Italia meridionale e a Ravello il ricordo del martire siriano si celebra il 10 novembre, una data che compare con più frequenza dall'XI secolo in alcuni martirologi in uso nelle chiese romane. In quest'area la menzione di Trifone è associata talvolta anche ai Santi Respicio e Ninfa, presumibilmente a causa della contemporanea presenza di reliquie in alcuni luoghi di culto dell'Urbe, come la chiesa di Santo Spirito in Sassia.

Scarse sono le notizie sulla sua vita: vissuto nella prima metà del III secolo nel villaggio di Campsade o Sampsado non lontano da Apamea di Frigia, avrebbe svolto la professione di allevatore di oche e subìto il martirio a Nicea durante la persecuzione di Decio. Dopo la sua morte il corpo venne trasferito nel villaggio natio, ove sorse nel VI secolo un tempietto per volere di Giustiniano.

Da quel luogo il corpo fu asportato da alcuni mercanti veneziani nel corso del IX secolo, secondo la leggenda della traslazione che si legge nell'Officium veneziano del 1561, è lasciato a Cattaro, in Dalmazia, a seguito di una presunta tempesta e dell'impossibilità di proseguire verso la città lagunare.

La devozione popolare bizantina invocava il santo come protettore degli orti, delle vigne, della campagna e contro gli insetti nocivi, una serie di patronati che ben si adattavano all'ambiente rurale dell'entroterra collinare amalfitano altomedievale. È ben noto, infatti, a partire dagli studi di Mario Del Treppo, che i primi mercanti costieri erano prima di tutto contadini, che alla terra ritornavano quando il tempo dell'avventura sui mari era finito, ed anzi con la terra mantenevano un legame costante: "un piede sulla barca, un altro nella vigna".

Una località ravellese a forte vocazione agricola, anche se non del tutto colonizzata, caratterizzata dalla coltura della vite e popolata da giovani piantagioni di castagno era conosciuta con il nome di San Trifone, tra il 1010 e il 1025, a nord del rione Lacco.

L'agiotoponimo doveva essere legato alla presenza di un luogo di culto dedicato al martire, che conservava un'insigne reliquia del braccio del santo, in caratteri greci e latini, ritrovata agli inizi del Cinquecento nella chiesa di Santa Maria di Cesarano in Tramonti.

Tra la fine del X e gli inizi dell'XI in quello stesso posto s'insediò una comunità monastica benedettina maschile, la cui regola, sotto il profilo materiale e quotidiano, ben si adattava all'ambiente pedemontano ravellese.

L'abbazia era intitolata alla Beata Vergine Maria e ai Santi Trifone e Biagio, la cui associazione deriverebbe dal ricordo dei due santi al 3 febbraio, registrato in alcune recensioni dei martirologi storici latini del IX secolo, ma anche nel primo dei calendari medievali capuani, datato tra XI e XII secolo. L'inserimento nella dedicazione della Beata Vergine Maria potrebbe rinviare, invece, come ha puntualmente suggerito Giuseppe Imperato, al ricordo della Purificazione della Madonna, un tempo celebrata il 2 febbraio.

 

Il ruolo che assunse il cenobio ravellese nell'organizzazione del territorio e nella nascita della Chiesa particolare, lo sviluppo dell'insediamento sino alle vicende dell'età moderna sono stati ampiamente affrontati negli studi dell'Imperato e del Cerenza e recentemente in quelli di Gargano, Sorrentino, Di Martino e Silvestri.

I privilegi concessi dalla comunità locale, da principi e imperatori testimoniano la notevole rilevanza che la comunità ravellese svolse nel Regnum Siciliae, almeno fino al termine della dominazione sveva, seguendo del resto le stesse sorti della Città di Ravello.

A partire dalla seconda metà del XIII secolo, il monachesimo benedettino, anche a seguito del diffondersi in Italia Meridionale, in coincidenza con l'affermazione angioina, delle religiones novae - in particolare gli ordini mendicanti -, aveva visto l'accentuarsi del fenomeno della rarefazione delle vocazioni maschili e femminile per la vita monastica di tipo tradizionale.

In aggiunta, le vicende e le guerre che colpirono il Regno di Napoli, coinvolgendo i paesi costieri, schierati per l'una o l'altra fazione, colpirono duramente la vita monastica e molti conventi vennero saccheggiati e usurpati dalle milizie che imperversavano nel ducato amalfitano.

Vani furono i tentativi degli abati di ristrutturare le antiche fabbriche monastiche. Ci aveva provato anche Tommaso de Fuscolo, abate di San Trifone, che nel 1415 aveva tentato la vendita di un ospizio di case del monastero. La riparazione non sarebbe convenuta a nessuno perché anche se il complesso fosse stato ben riadattato, non avrebbe reso neanche un tarì, a causa della diminuzione della popolazione di Ravello. Erano gli ultimi istanti della vita dell'insigne cenobio.

Nel 1438, durante il saccheggio generale della città operato da una masnada aragonese, il cenobio fu indebitamente occupato dal generale Angelo Calvi di Penne che vi dimorò coi suoi militari. L'abate Tommaso e i monaci furono espulsi, e la vita cenobitica tra quelle sante mura finì per sempre.

Dal 1455 al 1775 il beneficio di San Trifone fu dato in commenda a diversi prelati, e successivamente annesso al Capitolo della Cattedrale, con il conseguente trasferimento, avvenuto il 18 agosto 1793, del quadro dei Santi Trifone, Respicio e Ninfa, che oggi si ammira nella prima cappella della navata destra del Duomo.

Agli inizi del XIX secolo, le funzioni parrocchiali della vicina e cadente chiesa di San Martino, oggi cappella cimiteriale, vennero trasferite a San Trifone fino al 1812, anno dell'annessione a Santa Maria del Lacco. Per lungo tempo, fino a pochi decenni fa, la letteratura storica e la consuetudine popolare identificavano sovente la chiesa di San Trifone con il titolo di San Martino. Ne è testimonianza, tra l'altro, anche il simulacro che da pochi anni si porta processionalmente per le vie della contrada, raffigurante la Vergine Maria e i Santi Trifone e Martino.

Se però l'iconografia poco aderisce all'originaria intitolazione del luogo, la tradizione liturgica e cultuale, fin dal Martirologio Geronimiano, legava nella commemorazione le figure di Trifone e Martino.

A tal proposito è suggestivo il ricordo di San Trifone non solo al 10 novembre, vigilia della festa di San Martino, ma in alcune redazioni anche al 3 luglio, giorno che precedeva la data dell'ordinazione episcopale e della traslazione del santo di Tours.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103850106

Storia e Storie

Positano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte

Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...

“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte

"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...

L’ultimo giorno di Pompei, nuovo studio: «Non si può escludere la data del 24 agosto 79 d.C. tramandata da Plinio»

La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...

55 anni fa la strage di Piazza Fontana. ANPI: «Ricordare per combattere l'indifferenza e il revisionismo storico»

Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...

L’Arco Felice illuminato: un tributo all’antica Cuma

Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...