Tu sei qui: Storia e StoriePositano, lavori edilizi a Palazzo Murat rivelano reperti archeologici: il Museo della Villa Romana si arricchisce di nuove scoperte
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 ottobre 2023 12:16:00
Da una delibera di giunta, pubblicata il 3 ottobre scorso sull'Albo pretorio del Comune di Positano, apprendiamo che nell'hotel "Palazzo Murat", alla Via dei Mulini, sono stati rinvenuti reperti archeologici.
La scoperta è stata fatta nell'ambito di alcuni interventi edilizi eseguiti prima dell'estate sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza archeologica di Salerno.
Avendo la società Palazzo Murat s.r.l. rinunciato al premio di rinvenimento, il Comune di Positano ha espresso la propria disponibilità alla custodia dei reperti archeologici presso il Museo della Villa Romana.
Così, il 21 giugno la Soprintendenza Archeologica di Salerno ha autorizzato, ai sensi della circolare ministeriale n. 10/2011, il trasferimento dei reperti rinvenuti presso il MAR, che si arricchisce così di nuove testimonianze storiche di inestimabile valore.
Insieme ai reperti sono state rinvenute ossa umane di epoca medievale che sono state trasferite presso il cimitero comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102558105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....