Tu sei qui: Storia e StoriePasquale, un uomo che amava la vita
Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20
di Francesco Criscuolo
Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara.
La commozione del momento è incomprimibile, tanto che tutto appare improvvisamente immerso in una tenebra fitta e non è facile riaversi da una specie di stordimento, che piomba addosso e finisce per pesare come un macigno.
Con Pasquale va via non soltanto un lavoratore dinamico e pieno di bontà e vitalità, un padre di famiglia molto attento e premuroso, ma anche un pezzo di storia del Liceo Classico di Amalfi.
Per oltre quarant'anni ha arricchito la scuola superiore di più antica tradizione sul nostro territorio del soffio vivo e costante di una complessa esperienza di vita e di un ineguagliabile senso della realtà. E' stato un attivo collaboratore per i docenti, una persona piena di tatto, di sensibilità e di benevolenza per uno stuolo di studentesse e studenti, un punto di riferimento insostituibile per gli operatori degli uffici di Segreteria.
Insieme ai docenti è stato un vero coeducatore per tanti adolescenti, spesso spaesati e angosciati, ai quali non faceva mai mancare incoraggianti parole e saggi consigli, manifestando una vicinanza concreta con tratti quasi paterni e sempre discreti, specie nei momenti di maggiore difficoltà.
La sua non è stata soltanto un'opera diuturna di supporto materiale al buon funzionamento scolastico, ma anche una disinteressata azione di umano sostegno a quanti, pur con ruoli differenti, vivevano e spendevano quotidianamente le loro energie nella delicata attività formativa.
La morte non spezza i legami affettivi e il rimpianto degli alunni di ieri e dei professionisti di oggi per Pasquale è tanto più forte quanto più si pensa a lui come al compagno di strada, all'uomo generoso e onesto, all'amico autentico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102490105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....