Tu sei qui: Storia e Storie"‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace": la saggezza di un popolo (43)
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 luglio 2019 09:21:06
di Antonio Schiavo
Se l'Accademia della Crusca, la più alta e prestigiosa istituzione nazionale a tutela dell'italiano, comprese tutte le sue evoluzioni susseguitesi negli anni, ritiene di dover pubblicare il "Vocabolario del Dialetto Napoletano" di Emanuele Rocco (4 volumi), vuol dire che questo dialetto assurge al rango e alla dignità di una vera e propria lingua, che travalica i confini di una singola regione.
Nel nostro piccolo e con le dovute proporzioni è quello che stiamo sostenendo con la veicolazione dalle pagine de Il Vescovado di questa rubrica tentando di dare ad essa, con tutte le ovvie difficoltà connesse alla ricerca, anche una certa regolarità temporale.
Veniamo ai detti e ai proverbi di oggi:
‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace:
A lavare la testa all'asino si perde l'acqua e il sapone;
Se fa russo ‘ncoppa a noce d'o cuollo (o do cuzzetto):
Si dice di persona insensibile, che non si vergogna di nulla;
Cu ‘ o tiempo e cu' a paglia ammaturano ‘e nespole:
Prima o poi i nodi vengono al pettine. Basta saper aspettare;
E fatto marenna!:
Hai preso un bell'impegno, ci vuole tanta fatica, ti complichi la vita;
E' fatto juorno una vota:
E' accaduto all'improvviso, inaspettatamente;
A' femmena è comm' alice, levata ‘a capa è tutto buono:
So che perderemo un po' di lettrici ma è un detto popolare di chiara evidenza e significato (Perdonateci!!)
‘O puorco se sonna ‘e cerze:
Ognuno ha i suoi traguardi. E' inutile fare, presuntuosamente, il passo più lungo della gamba;
Addo' cantano tanta galle nun fa maje juorno:
Non si riesce a trovare il bandolo della matassa quando ciascuno vuole dire la sua, senza ascoltare gli altri;
Te si ‘nguaiato pe' na scesa ‘e cannarone:
Per un peccato di gola ti sei rovinato, stai pagando le conseguenze di non esserti saputo controllare;
Gioverì a murzillo, chi nun tene denare se ‘mpegna na figlia:
Bisogna onorare a tavola il giovedì grasso, a costo di indebitarsi:
E' na lanterna ‘e vava:
Che fa pochissima luce. Per gli uomini: di chi è senza spina dorsale, che non prende posizione, mediocre;
Tene l'anne ‘e Vavone:
Di chi è molto anziano oppure di oggetti vetusti assai;
Tene ‘na ‘ntelligenza crapegna:
Questo detto è stato ripreso spasso da Sgarbi: "Capra, Capra!";
Dopp'arrubbato mettetero ‘e porte ‘e fierro:
Sono intervenuti quando il danno era già fatto;
E' ditto mamma ca o pruove:
Quando ci si trova a tavola da uno chef stellato e della nouvelle cuisine. E' una porzione ridicola;
A' ciorta d'a zetella stace sotto ‘a pampanella:
Molte volte la fortuna è più vicina di quanto si pensi.
(continua)
Nelle foto (fondo Alfonso Marsico) donne che trasportano sacchi tra le vie di Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1024190105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....