Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, a 30 anni dall'incendio del bus la Costiera Amalfitana ricorda 7 le vittime

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Nocera Inferiore, Maiori, Tramonti, Storia, Tragedia

Nocera Inferiore, a 30 anni dall'incendio del bus la Costiera Amalfitana ricorda 7 le vittime

La tragedia del rogo nell'autobus che era da poco partito da Maiori per andare a Roma per l'Angelus di Papa Giovanni Paolo II

Inserito da (Admin), mercoledì 6 marzo 2024 07:18:07

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Le comunità di Maiori e Tramonti ricorderanno commosse stasera, 6 marzo, con una Santa Messa il trentesimo anniversario dalla tragedia di Nocera Inferiore. La cerimonia sacra, che si terrà nella solenne Collegiata di Santa Maria a Mare alle ore 18:00, ricorderà Antonio e Mario D'Urzo, Luisa e Giacomo Mansi, Annarita Ferrara, Maria Rosaria Di Martino e Raffaele Fierro, tragicamente scomparsi nel rogo che avvolse l'autobus in quella infausta domenica del 1994.

Sotto un tiepido sole di fine inverno, trent'anni fa, un viaggio di pellegrinaggio si è trasformato in un incubo. Era una domenica mattina, quella del 6 marzo 1994, quando cinquantaquattro pellegrini di Maiori salirono su un bus diretto a Roma. Il loro intento era di assistere all'Angelus di Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Invece, la loro corsa si arrestò in modo tragico sull'autostrada Salerno-Napoli, all'altezza dello svincolo di Nocera Inferiore.

Il viaggio aveva inizio solo un'ora prima da Maiori, con un programma ricco: oltre all'Angelus, era prevista una visita allo zoo, un pranzo in trattoria e una serata al luna park dell'Eur, in particolare per la gioia dei quindici bambini e ragazzi del gruppo.

Ma poco prima dello svincolo di Nocera, l'impensabile accadde. Secondo i racconti dei sopravvissuti, un odore nauseante di plastica bruciata e un filo di fumo nero dal cruscotto furono i preludi di una tragedia imminente. I vigili del fuoco, giunti rapidamente sul posto, si trovarono davanti una scena straziante. Fra i corpi carbonizzati, identificarono sette vittime: Antonio D'Urso con la moglie Luisa Mansi, il figlio Mario di tre anni e il nipote Giacomo di 15; Maria Rosaria De Martino e la figlia Annarita Ferrara, di dieci anni, e il coraggioso Raffaele Fierro, sceso dall'autobus ma risalito per salvare la fidanzata che in realtà era già al sicuro.

Papa Giovanni Paolo II, profondamente toccato dalla tragedia, espresse il suo dolore e cordoglio durante l'Angelus, invitando la folla in piazza San Pietro a unirsi a lui in preghiera per le vittime.

A Maiori, l'allora commissario prefettizio, Marisa Di Vito, proclamò il lutto cittadino. La comunità, in segno di solidarietà, sospese gli eventi pubblici programmati, inclusi comizi elettorali e uno spettacolo teatrale.

L'incidente di Nocera Inferiore, avvenuto tre decenni fa, segnò la comunità in modo indelebile, e questa sera, attraverso preghiere e riflessioni, i cuori si uniranno nel ricordo delle vittime. Con parole di speranza e di conforto, si affiderà il ricordo di questi congiunti "agli angeli dalle ali leggere", immaginando per loro un paradiso di pace e luce eterna.

Nel ricordare il lutto, si rinnova l'impegno per la sicurezza e la precauzione, come monito perpetuo della fragilità della vita e dell'importanza della comunità nel fornire supporto e amore nei momenti più difficili. La cerimonia di questa sera non sarà solo un momento di lutto, ma anche di unione e forza, con la comunità di Maiori che manda le proprie preghiere "per sempre fin lassù", nell'abbraccio di un eterno riposo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108566106

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....